Carnevale, rito ambrosiano e romano: le differenze nelle date e nella tradizione
Carnevale, rito ambrosiano e romano: ecco le date e dove si festeggia
Carnevale rito ambrosiano e romano: tutte le differenze nella tradizione e nelle date. Diciamo subito che il primo è un evento annuale di carattere storico religioso. Viene celebrato nella città di Milano, nell'intera arcidiocesi di Milano e nei territori di alcune diocesi vicine. I festeggiamenti si svolgono in periodi leggermente diversi, in parte sovrapposti.
Carnevale rito ambrosiano: date
Il rito ambrosiano è osservato nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune diocesi vicine. Inizia con la prima domenica di Quaresima. Le date del Carnevale con rito ambrosiano cadono una settimana dopo rispetto a quelle del rito romano.
A Milano il primo giorno è il giovedì grasso, il 3 marzo. Le grandi celebrazioni cadono tra venerdì 4 marzo e sabato 5 marzo, il cosiddetto sabato grasso. Domenica 6 marzo a Milano viene festeggiato il rito delle ceneri.
La tradizione del rito ambrosiano
Secondo la tradizione, all'origine del rito ambrosiano vi sarebbe una richiesta di Sant'Ambrogio. Questi ha chiesto alla popolazione di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima. In quel periodo lui era in pellegrinaggio lontano da Milano.
Carnevale rito romano: date
Nel rito romano il giorno di inizio del Carnevale è il giovedì grasso che cade il 24 febbraio. La data di fine è il martedì grasso, ossia l'1 marzo. Questo giorno precede il mercoledì delle Ceneri che, a sua volta, segna l'inizio della Quaresima. Un'altra data da tenere in considerazione è il 27 febbraio, la domenica di Carnevale.
Il Carnevale è una ricorrenza molto sentita in tutta Italia e anche in altri Paesi del mondo. Le persone si ritrovano nelle strade e nelle piazze delle città indossando maschere di ogni tipo. Si tratta di una festa molto colorata e allegra che rende felici dai piccoli ai grandi. C'è molta curiosità non solo per quanto riguarda i travestimenti, ma anche per i carri a tema. I bambini inoltre amano questa ricorrenza per altri elementi tipici, come i coriandoli.