21 Gennaio 2022
Sanremo (foto Pixabay)
La città ligure nota per ospitare ogni anno il famoso Festival di Sanremo ha anche un'altra peculiarità, che la rende conosciuta al mondo intero: Sanremo è la città dei fiori.
Nelle viuzze della città si alternano dunque musica e colori, ritmo e profumi, in una miscela di sensi che inebria turisti e visitatori.
Sanremo deve il suo appellativo alla sua storica dedizione nel settore dell'industria floreale. La tendenza verso l'attività della floricultura è infatti nota e facilmente osservabile in tutti gli angoli della città.
Non solo fra le grandi distese di terreni coltivati, ma un po' ovunque negli angoli e i vicoli di Sanremo è possibile vedere, soprattutto nelle stagioni primaverili, profumatissimi garofani, geranei, diverse tipologie di piante verdi ornamentali e rose dei colori più disparati.
I fiori vengono coltivati in un clima mite, su terrazzamenti artificiali fatti appositamente per tenere i fiori variopinti in posizione orizzontale, consentendo loro di crescere naturalmente e senza l'affaticamento dovuto alle condizioni smussate del suolo della Riviera di Ponente.
L'industria floreale ligure nasce verso la fine del XX secolo e raggiunge il suo massimo splendore prima delle guerre mondiali. Dopo il periodo buio dei bombardamenti, insieme alla ripresa del paese riprende anche la produzione dei fiori che, lungi dal farsi abbattere dai ricordi del periodo bellico, tinge di colori ancora più luminosi il percorso di ritorno alla normalità del Bel Paese.
I fiori di Sanremo oggi vengono esportati in tutto il mondo. Sono tanti i turisti che, anche in periodi diversi da quello del Festival, tengono a fare tappa nella città attratti dal profumo dei fiori. La città di Sanremo, con la sua industria floreale, vanta in più numerosi clienti al dettaglio nonchè clienti del settore export internazionali ed europeo.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia