Dieta chetogenica: cos'è, cosa mangiare, quanto dura e quanto si perde
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla dieta chetogenica: come dimagrire in pochissimo tempo. Ecco come funziona e un esempio di menù settimanale
L'estate è alle porte e vuoi arrivare al meglio alla prova costume? La dieta chetogenica è quella che fa per te: scopri come perdere peso in breve tempo, mantenendo sempre una sana alimentazione ma senza rinunciare a qualche sfizio! La strategia nutrizionale della dieta chetogenica è semplice: tutto si basa sulla riduzione dei carboidrati, la quale "obbliga" il nostro organismo a produrre da solo il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo energetico dei grassi presenti nel nostro tessuto adiposo. Chetogenica significa infatti "che produce corpi chetonici", ovvero composti normalmente presenti nel sangue.
Dieta chetogenica: cos'è, cosa mangiare, quanto dura e quanto si perde
Che cos'è allora la dieta chetogenica? Cosa possiamo mangiare e quanto tempo ci vuole per perdere peso? Ecco alcuni consigli pratici e molto utili per dire addio ai nostri kg di troppo. Ricordiamo che però, come qualsiasi dieta, deve essere abbinata all'attività fisica. Ridurre carboidrati e basta non serve a dimagrire, ma è sempre necessario accompagnare la nostra alimentazione - che deve comunque rimanere sana e varia - con sport e allenamento.
Lo schema base nutrizionale della dieta chetogenica è il seguente:
- A basso contenuto di calorie
- A basso contenuto percentuale e assoluto di carboidrati
- Ad alto contenuto percentuale di proteine
- Ad alto contenuto percentuale di lipidi
Dieta chetogenica: cosa mangiare
Gli alimenti consigliati da alternare con attenzione nella dieta chetogenica sono:
- Carne, prodotti della pesca e uova (I gruppo fondamentale degli alimenti)
- Formaggi (II gruppo)
- Ortaggi (VI e VII gruppo)
- Grassi e oli (V gruppo)
Cosa non mangiare invece? I cibi sconsigliati in questa dieta sono invece:
- Cereali, patate e derivati (III gruppo)
- Legumi (IV gruppo)
- Frutta (VI e VII gruppo)
- Bibite, dolci, alcolici
Dieta chetogenica, cos'è: quanti carboidrati al giorno
A chi vuole seguire una dieta chetogenica si consiglia di assumere una precisa quantità di carboidrati, che deve essere inferiore o uguale a 50 g/die, organizzata in tre diverse porzioni con 20 g ciascuna. Se seguirete questa alimentazione inoltre, la ripartizione energetica dovrà essere la seguente:
- 10% di carboidrati
- 15-25% di proteine
- 70% o più di grassi
Dieta chetogenica: come funziona
Ma come funziona esattamente la dieta chetogenica? In realtà il meccanismo non è per nulla complicato: si basa sulla riduzione delle calorie e dei carboidrati alimentari che, insieme a un giusto livello di proteine e di grassi, sembra migliorare la lipolisi e l'ossidazione lipidica cellulare e quindi il consumo totale di grassi. Lo scopo della dieta è ottimizzare il dimagrimento.
Dieta chetogenica, menu settimanale: ecco un esempio
Ora vi proponiamo un esempio di menù settimanale da cui potete prendere spunto. Ricordiamo però che per qualsiasi dubbio o precisazione in merito è consigliato il consulto di un medico esperto. Anche la dieta chetogenica infatti deve essere personalizzata e si deve adattare alle esigenze dei nostri corpi.
Lunedì
- Colazione: Yogurt intero e un panino con prosciutto cotto
- Pranzo: merluzzo, melanzane arrostite (circa 300 grammi) e una mela
- Cena: pollo (200 gr), insalata e un frutto
Martedì
- Colazione: latte vaccino intero (200 ml) e una fetta di pane con burro
- Pranzo: braciola di maiale (200 gr), zucchine (300 gr) e una pera
- Cena: tacchino (250g), insalata mista con pomodori e un frutto
Mercoledì
- Colazione: latte intero e una ciotola di frutti rossi
- Pranzo: gamberoni (250 gr), spinaci e una albicocca
- Cena: omelette, radicchio e un frutto
Giovedì
- Colazione: yogurt intero con muesli di frutta secca
- Pranzo: insalata di pomodori (200 grammi) ricotta (150 gr) e una mela
- Cena: orata, lattuga e un frutto
Venerdì
- Colazione: una porzione di pudding di semi di chia
- Pranzo: insalata di polpo, carciofi e una fetta di anguria
- Cena: pesce al forno, bieta all’agro, olio evo e u frutto
Sabato
- Colazione: latte intero e due fette biscottate
- Pranzo: bistecca di manzo, funghi e una pesca
- Cena: scaloppine al limone, broccoletti ripassati in padella e un frutto
Domenica
- Colazione: yogurt intero con frutti rossi freschi
- Pranzo: lombo di vitello con funghi e un mandarino
- Cena: salmone, cavolfiore e un frutto
Occorre anche fare degli spuntini durante la giornata: consigliamo di optare per noci, pistacchi, mandorle e parmigiano. Ribadiamo inoltre che per le corrette quantità è necessario un consulto medico e che oltre la dieta è necessaria anche l'adeguata attività fisica.
Dieta chetogenica: quanto dura e quanto si perde
Vediamo quanto dura la dieta chetogenica e quanto si perde. Secondo le previsioni in circa 21 giorni chi segue questa alimentazione - abbinata ad attività motoria - dovrebbe perdere dagli 8 ai 10 kg. Il consiglio rimane sempre quello di alternare questa dieta ad altre, sia per variare che per mangiare tutti gli alimenti necessari al nostro organismo. Se invece volete perdere circa 5 kg, potete seguire questa alimentazione per meno giorni, cioè 10.
Dieta chetogenica: controindicazioni
Vi ricordiamo infine che nel caso si presentassero effetti collaterali avversi di contattare subito il medico. In particolare la dieta chetogenica non è indicata per chi soffre di:
- Insufficienza renale
- Insufficienza epatica
- Diabete di tipo I
- Porfiria, aritmie, angina, infarto miocardico recente
- Alcolismo
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi mentali
- Donne in gravidanza e/o allattamento