A San Lorenzo Dorsino, l’ospitalità si fa esperienza: arrivano i Greeters
In auge l’iniziativa promossa da Visit Paganella- l'APT del territorio ai piedi delle Dolomiti del Brenta che ospita, tra le altre cose, il Parco del Respiro- che promuove territorio, turismo ‘sano’, storia e sostenibilità
Nel pittoresco borgo di San Lorenzo Dorsino, l’accoglienza turistica assume un volto nuovo grazie ai Greeters, abitanti volontari che accompagnano i visitatori alla scoperta del territorio, condividendo storie, tradizioni e angoli nascosti del loro paese. L’idea è semplice: accogliere gli ospiti come se fossero amici, offrendo loro un’esperienza autentica e partecipativa, lontana dai circuiti turistici tradizionali.
Questa iniziativa, nata nell’agosto 2024, ha reso San Lorenzo Dorsino il primo borgo italiano ad aderire all’International Greeter Association, rete mondiale che promuove un turismo sostenibile e umano, fondata nel 1992 a New York da Lynn Brooks. Oggi conta oltre 3.300 volontari in 47 Paesi, e San Lorenzo Dorsino fa parte di questo circuito internazionale con un gruppo di 16 Greeters locali.
I volontari accompagnano gruppi di massimo sei persone, senza compenso, offrendo un punto di vista personale sul borgo – fatto di emozioni, ricordi e vita quotidiana – invece delle classiche informazioni da guida turistica. È un modo per vivere il luogo con occhi diversi, arricchendosi attraverso l’incontro e il dialogo.
Come sottolinea Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella, il progetto rappresenta un esempio virtuoso di turismo lento, autentico e rispettoso dell’ambiente e della comunità, che contribuisce anche alla crescita culturale ed economica locale.
Durante l’estate 2025, da metà giugno a metà settembre, i Greeters saranno disponibili ogni martedì e giovedì per esperienze “green” compatibili con gli orari del trasporto pubblico, oltre che su prenotazione con almeno un giorno di anticipo.