Presentazione della Mille Miglia 2025.

Il 3 ottobre a Brescia a Palazzo della Loggia.

Una sede prestigiosa, Palazzo della Loggia a Brescia, la costruzione del quale iniziò nel 1492, è stata il tradizionale luogo di presentazione della prossima edizione della Freccia Rossa, considerata, senza dubbio una delle corse più belle al mondo. Per Enzo Ferrari la più bella in assoluto. Anche se non rombano ancora i motori, si sono ampiamente mossi gli ingranaggi della impeccabile organizzazione. Le date previste saranno da martedì 17 giugno a sabato 21, ripetendo la formula per il terzo anno consecutivo dei 5 giorni. Quest'anno è previsto un ritorno alle origini. Infatti è previsto un tracciato speciale a forma di otto, esattamente come avvenne per dodici edizioni prima della guerra. 400 i partecipanti. Molti gli esclusi, che sicuramente ritenteranno l'ammissione l'anno prossimo.

La gara rievoca immediatamente nomi indimenticabili come Tazio Nuvolari, Piero Taruffi, Achille Varzi, Juan Manuel Fangio. Le loro storie, anche personali, ricordano un mondo speciale, ricco di personaggi di grande carattere. Molti  i gentlemen drivers che negli anni hanno partecipato e che appartengono a grandi dinastie industriali, come il famosissimo Giannino Marzotto, oppure finanzieri, attori e tanti altri che desiderano per cinque giorni partecipare a qualcosa di ormai leggendario, che ben rappresenta la bellezza italiana a 360 gradi. Spettacolari le 400 vetture partecipanti. Bellissimi i paesaggi attraversati. Mentre stavo scrivendo questo articolo, ho aperto il sito della Mille Miglia. Appare un orologio che fa il conto di quanti giorni, ore e minuti mancano alla partenza. Ben rappresenta la trepitande attesa e l'euforia che assale partecipanti ed appassionati. Il primo giorno di gara verranno attraversate Desenzano, Sirmione, Bovolone e Ferrara, per poi concludere a San Lazzaro di Savenna, in provincia di Bologna. Il secondo giorno, seguendo le orme dei piloti degli anni trenta, verranno affrontati i percorsi dei Passi della Raticosa e della Futa. Poi dopo il passaggio da Prato e Siena, la direzione sarà Roma, prima di tornare la risalita in direzione nord.

Dopo la città eterna, gli equipaggi sfrecceranno verso Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro. Il passaggio a San Marino precederà l'arrivo della terza tappa a Cervia Milano Marittima . Poi il quarto giorno da Forlì , attraverso gli Appennini fino ad Empoli,poi Pontedera e la costa tirrenica con il passaggio all'Accademia Navale di Livorno, per proseguire verso Viareggio ed il Passo della Cisa fino all'arrivo nella città amatissima da Stendhal, Parma. L'ultimo giorno rientro a Brescia, dove è tutto cominciato con la sfilata di arrivo. Quest'anno l'arrivo sarà in parallelo con la Festa della Musica. Meglio che gli amanti della corsa si organizzino e valutino i percorsi per non trovarsi, magari, bloccati. Degno di nota ricordare che vi è una collaborazione fra la Mille Miglia srl e La Zebra ODV, che contribuirà ad acquistare un ecografo di ultimissima generazione da donare all'Ospedale dei Bambini di Brescia. Questo ecografo Supersonic Mach v4.2 dispone di una tecnologia ultra veloce  permette una grande precisione di diagnosi.

Sarà il primo macchinario del genere in Italia. Quindi sì vetture di lusso, eleganza e competizione, ma senza dimenticare il " cuore" nella migliore tradizione italiana. L'obbiettivo di raccolta è di 200.000 euro e possono partecipare tutti ( vedi LAZEBRAODV.it). Sarebbe ingiusto non ricordare il 1927, anno nel quale, venne creata la Mille Miglia grazie a Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto ed Aymo Maggi, nascendo come gara di velocità. Oggi è invece di regolarità. Sarà, come di consuetudine, una settimana di immersione totale nell'eccellenza italiana, permettendo un piacevolissimo viaggio nella cultura , nell'arte, nell'architettura ed anche nella gastronomia italiana. Un sogno ad occhi aperti che ben rappresenta quella sublime raffinatezza italiana, apprezzata in tutto il mondo.