AUTO CLASSICA MILANO 2023
13° Edizione della manifestazione.
Nelle giornate dal 17 al 19 novembre si svolge anche quest'anno Auto Classica alla Fiera di Milano Rho. L'ingresso è previsto dalle 9.30 alle 19.00. Negli anni di crisi, come fu ad esempio anche nel 1929, aumentano i consumi dei beni di lusso. E' vero che c'è una vetta di auto d'epoca che hanno raggiunto quotazioni da capogiro, ma vi sono anche auto, che hanno fatto la storia dell'automobilismo o che ricordano periodi della nostra vita o dell'infanzia, che sono diventate iconiche ed hanno prezzi accessibili. Inoltre, di fronte all'appiattimento del gusto, dell 'eleganza e delle finiture, quando oggi anche vetture di lusso impallidiscono di fronte alla raffinatezza di auto del passato, gli appassionati guardano indietro ed è un bene, perchè salvaguardare la memoria storica in ogni settore è positivo per non perdere le proprie radici. In questo l' ACI di Milano, brillantemente diretto dall 'Avv. Geronimo La Russa, sta dimostrando grande efficienza, organizzando raduni a ripetizione. L'ultimo proprio domenica scorsa, con partenza dalla centralissima Via Marina a Milano, a ridosso della meravigliosa Villa Reale di Via Palestro. Recentemente ad un evento legato ad un torneo di Polo, nella prestigiosa sede del Polo Club Roma, la Fondazione Nicola Trussardi ha esposto diversi modelli di auto americane dal 1930 al 1960. Era impossibile non rimanere impressionati di fronte alle proporzioni, alla comodità ed all'eleganza degli interni. Auto che richiamano immediatamente altri stili di vita e certe sorridenti pubblicità degli anni '50 e '60, durante i quali regnava l'ottimismo. Tale rassegna non è solo un modo per lustrarsi gli occhi, ma anche occasione di incontro per gli appasionati e per trovare accessori e ricambi d'epoca, difficili da reperire. Comunque vi sono anche stand di automobilia e modellismo. Si terrà, inoltre, un'asta organizzata da Wannenes, che prevede una selezione di auto e moto storiche da collezione. Fra le vetture che verranno battute spiccano una Porsche 911 Carrera Endurance Racing Edition del 2017 ed un raro esemplare di Fiat Dino Spider. Vi saranno comunque anche molte auto che erano di uso comune, ma che negli anni sono entrate nel cuore degli appassionati. In occasione di questa manifestazione è concesso anche ai privati proporre in vendita le proprie vetture. Ovviamente vi sarà una massiccia presenza di clubs, federazioni, musei e registri storici. In quei giorni vi sarà anche un raduno di auto classiche e youngtimer. Fra i marchi che hanno confermato la loro presenza : Alpine, Aston Martin, Bentley, Bmw Car Italia, Catheram, Ferrari, il dipartimento Heritage di Stellantis, Kimera Automobili, Maserati, Mc Laren, Morgan e MG ed i musei Ferrari. Non mancheranno nemmeno i simulatori di guida per chi voglia cimentarsi in prove estreme e divertenti. Un appuntamento quindi non solo per collezionisti o per chi lavora nel settore, ma anche per coloro che desiderano avvicinarsi a quel mondo con un approccio culturale, per non lasciar cadere nel dimenticatoio vette di bellezze artigianali, che trasmettono messaggi di grande raffinatezza. Del resto si possono forse dimenticare le auto guidate nel telefilm, fra i più amati in assoluto, " Attenti a Quei Due", magistralmente interpretatato dagli indimenticabili Roger Moore e Tony Curtis, alias " Lord Brett Sinclair" e " Danny Wilde" ??? Erano diverse le auto utilizzate, ma le due iconiche erano la Aston Martin DBS e la Ferrari Dino 246 GT. Certi pezzi che hanno una storia particolare raggiungono quotazioni record, come i 3.7 milioni di dollari sborsati per una Ford Mustang GT, guidata da Steve Mc Queen nel film " Bullit" del 1968. O forse si può dimenticare la Jaguar E Type, condotta da un esilerante Walther Matthau nel film " E' ricca, la sposo, la ammazzo", del 1971, diretto da Elaine May? Che dire della Sunmbeam Alpine del 1953, guidata da Grace Kelly per la sua fuga con Cary Grant, sui tornanti della Moyenne Corniche per sfuggire alla polizia francese. Siamo inevitabilmente legati ad automobili che evocano ricordi, atmosfere o momenti della nostra vita. Per questo si coglie l'occasione per fare un appello a sindaci e comuni, perchè nonostante la neomaniacalità ambientalista, non debbano essere lasciate in garage ad arrugginire vetture storiche , che strappano un sorriso ed un momento di allegria solo a vederle sfrecciare.