Cina-Italia: Guangdong crea ponte per scambio cinematografico, culturale
(XINHUA) - GUANGZHOU, 1 OTT - La rassegna cinematografica italiana del Guangdong Art Film Festival 2025 si è conclusa 29 settembre nella provincia meridionale cinese del Guangdong, presentando cinque classici italiani, tra cui "La giovinezza", nelle città di Guangzhou e Dongguan.
Quest'anno ricorrono tre importanti traguardi storici: il 120mo anniversario del cinema cinese, il 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e l'80mo anniversario dell'arte cinematografica neorealista italiana.
Oltre alle proiezioni dei film, la rassegna ha previsto presentazioni congiunte, dialoghi con registi e seminari accademici, con l'obiettivo di ampliare la prospettiva internazionale della cultura cinematografica nella Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e promuovere gli scambi di talenti e risorse creative.
La rassegna rappresenta la seconda edizione del Guangdong Art Film Festival, guidato dall'Ufficio cinematografico della provincia del Guangdong e co-organizzato dalla Chinese Society of World Cinema e dalla Guangdong Film Association.
Negli ultimi anni, il Guangdong ha introdotto una serie di politiche cinematografiche e televisive a sostegno degli scambi culturali e dei festival cinematografici. Le "15 misure per lo sviluppo del cinema e della televisione", emanate nel maggio di quest'anno, prevedono esplicitamente il sostegno finanziario per l'organizzazione reciproca di festival cinematografici sui singoli Paesi e tra diversi Paesi, nonché incentivi per la distribuzione e la proiezione di film artistici. (XINHUA)