Cina-Italia: Hangzhou inaugura giornata internazionale, evidenzia legami culturali

(XINHUA) - HANGZHOU, 9 SET - L'ottava edizione della Giornata internazionale di Hangzhou 2025 ha preso il via di recente, ad Hangzhou, nella Cina orientale, attirando inviati da oltre 40 Paesi, rappresentanti di organizzazioni internazionali, esperti, studiosi e delegati cittadini in Cina per un ampio programma di dialogo e scambio.

L'evento di quest'anno ha visto una partnership speciale con Verona, in Italia, denominata "Winland-Verona International Opera Festival", pensata per approfondire i legami culturali tra le due città. Gli organizzatori hanno affermato che la collaborazione ha dimostrato la risonanza duratura dell'affinità interculturale e dell'amicizia tra i popoli.

"Hangzhou non è solo una metropoli moderna, ma porta con sé il peso di una civiltà antica" ha affermato Damiano Tommasi, sindaco di Verona. "L'amicizia tra le nostre due città è sia un onore che una responsabilità. Con molte somiglianze nella storia e nella cultura, la nostra cooperazione ha ampie prospettive".

Una serie di mostre e forum ha messo in evidenza i progressi compiuti nella cultura, nella tecnologia e nello sviluppo urbano. Le esposizioni hanno presentato gli ultimi risultati raggiunti da Hangzhou nei campi dell'intelligenza artificiale, dell'istruzione internazionale, della sanità digitale e delle industrie creative.

Secondo gli organizzatori, le mostre hanno creato esperienze immersive di vita nel futuro, fornendo al contempo una piattaforma per le organizzazioni internazionali, gli investitori stranieri e i progetti locali affinché espandano la cooperazione pratica.

Al calar della sera, il lungofiume del Gran Canale si è trasformato in un palcoscenico per il dialogo culturale. Sotto la guida del direttore Matteo Beltrami, la Zhejiang Symphony Orchestra of China si è esibita insieme alla soprano italiana Maria Teresa Leva e al tenore Ragaa Eldin. Le loro interpretazioni di estratti da "Romeo e Giulietta" e "Aida" hanno affascinato più di 3.000 spettatori, concludendo con un emozionante bis di "Nessun Dorma".

"Questi concerti sono più che spettacoli culturali", ha dichiarato Xavier Michon Lehnebach, presidente del comitato di supervisione della Global Alliance PME. "Sono simboli di pace e amicizia".

La musica "è un linguaggio universale" in grado di collegare Cina e Italia "al di là delle parole", così ha dichiarato Beltrami dopo il concerto.

I funzionari locali hanno osservato che la giornata internazionale è diventata una piattaforma importante per mostrare l'apertura, la vitalità culturale e la cooperazione internazionale della città. (XINHUA)