Cina: tutela eredità culturale in zone di conflitto in mostra a Pechino


   (XINHUA) - PECHINO, 8 GIU - Una mostra che mette in evidenza la conservazione del patrimonio culturale nelle zone di conflitto di tutto il mondo è attualmente in corso al Museo Nazionale della Cina (NMC), a Pechino.

   La mostra, nata dalla collaborazione tra il NMC e l'Alleanza internazionale per la protezione del patrimonio nelle aree di conflitto (ALIPH), si terrà dal 6 giugno al 5 settembre.

   La mostra presenta uno spaccato di circa 450 progetti provenienti da 35 Paesi che sono stati attuati dai partner locali e internazionali di ALIPH.

   Utilizzando diversi mezzi di comunicazione, tra cui video in 3D e oggetti stampati in 3D, l'evento dimostra l'imperativo di salvaguardare il patrimonio culturale minacciato dai conflitti o dagli impatti dei cambiamenti climatici, illustrando al contempo i metodi di protezione.

   I visitatori sono invitati a conoscere alcuni degli esempi più significativi di patrimonio distrutto negli ultimi 30 anni, nonché le tecniche e le competenze necessarie per proteggere il patrimonio materiale o immateriale.

   Fondata nel 2017, ALIPH si dedica alla protezione e alla riabilitazione del patrimonio culturale nelle zone di conflitto e nelle situazioni post-conflitto. La Cina è uno dei Paesi membri fondatori.

   Oggi, la Cina celebra la Giornata del patrimonio culturale e naturale, con un'ampia gamma di attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tutela del patrimonio.  (XINHUA)