Cina: artista italiana trae nuova ispirazione da metaverso
(XINHUA) - HEFEI, 25 OTT - Se a molte persone il metaverso può sembrare virtuale, all'artista italiana Elisa Laraia esso ha offerto un viaggio reale in Cina, dove la donna ha dimostrato il fascino della tecnologia attraverso diverse opere d'arte della sua terra d'origine.
L'11ma edizione della China (Wuhu) Popularized Science Products Exposition, durata tre giorni e svoltasi nella città di Wuhu, della provincia orientale cinese dell'Anhui, si è conclusa lunedì. Con un'area espositiva di 36.000 metri quadrati, l'evento ha offerto al pubblico un nuovo sguardo sulla scienza e sulla tecnologia grazie alla sua sala espositiva panoramica virtuale e alle mostre altamente interattive.
Sono stati introdotti ed esposti numerosi risultati scientifici e tecnologici di punta e prodotti all'avanguardia, come l'informazione quantistica, l'energia da fusione nucleare e l'esplorazione dello spazio profondo, nonché i modelli di fondazione dell'IA e il metaverso. Secondo Laraia, la mostra ha offerto una rara occasione per comprendere in modo approfondito il concetto di metaverso e gli sviluppi della Cina in questo settore.
In Italia, la donna è ora docente presso la Scuola di scultura dell'Accademia di belle arti di Napoli, e direttrice del Laboratorio permanente di arte pubblica (LAP). Nel corso degli anni, Laraia è stata sempre più incuriosita dai suoi studenti cinesi, coltivando un interesse sempre maggiore verso l'arte e la cultura cinesi.
Uno dei suoi studenti cinesi ha svolto il ruolo di referente cinese per il LAP, e l'ha invitata a partecipare alla mostra a Wuhu, portando con sé alcune opere d'arte dall'Italia.
Laraia ha colto l'opportunità di vedere la Cina per la prima volta, portando una serie di opere di sette artisti dell'Accademia di belle arti di Napoli da esporre all'evento.
Le sette opere d'arte integrano concetti all'avanguardia, come il metaverso, l'intelligenza artificiale e gli avatar digitali, con temi realistici, come l'inquinamento ambientale e le risorse sociali. Questa combinazione porta gli spettatori a riflettere su come i progressi tecnologici possano trasformare la vita e affrontare le attuali sfide sociali.
Durante il suo viaggio a Wuhu, Laraia ha inoltre tenuto un discorso sul tema del metaverso e dell'educazione artistica, e ha partecipato a una conferenza e a un concorso artistico sul tema del metaverso.
"Ho scoperto che molte delle opere in gara si concentrano soprattutto sul miglioramento dell'esperienza degli espositori, consentendo loro di integrarsi nelle opere d'arte", ha dichiarato Laraia. "Anche i diversi oggetti tecnologici esposti nel salone espositivo consentono alle persone di immaginarsi il futuro".
La donna ha aggiunto che l'esplorazione dell'impatto della tecnologia e dell'arte sulla società è un argomento a cui Laraia continua a prestare attenzione, e questa esperienza le ha fornito maggior ispirazione per le sue future attività di insegnamento.
Questo agosto, la Cina ha pubblicato un piano d'azione triennale per promuovere lo sviluppo integrato della sua industria del metaverso, esortando a compiere progressi nelle relative tecnologie, nei settori e nelle applicazioni, tra le altre cose, rendendolo un significativo polo di crescita all'interno dell'economia digitale entro il 2025.
Lo sviluppo cinese dell'intelligenza artificiale e del metaverso è in prima linea a livello globale, fornendo un maggior spazio immaginativo e un terreno creativo per artisti nazionali e stranieri come Laraia.
Nella sua prossima tappa, Laraia intende recarsi a Shanghai, dove potrà conoscere a fondo la tecnologia e la creatività cinesi, a partire dagli esperimenti artistici all'avanguardia in corso qui.
La donna sta attualmente lavorando a un progetto sul metaverso chiamato LAP, per creare una città digitale dove le persone possono risiedere e interagire l'uno con l'altro sotto forma di avatar digitali.
"Auspico di invitare altri artisti cinesi a visitare il progetto LAP, e sono anche impaziente di condividere le mie idee artistiche con più artisti e studenti cinesi", ha dichiarato Laraia. (XINHUA)