Le creazioni della pastry-chef Giorgia Proia con profumi, ricordi e prodotti italiani
Casa Manfredi e il rito della Pasqua a tavola, tra uova, colombe e pastiere
La Pasqua di qualità deve essere celebrata e firmata da Casa Manfredi, tra uova, colombe pastiere, con la fantasia e la genialità della pastry-chef Giorgia Proia. C'è la sua famosa colomba, in quattro versioni, con delivery in tutta Italia, e la pastiera napoletana con un twist cremoso. C’è anche la "Colomba di Pasquetta", una golosa versione salata. E le uova di cioccolato, quest’anno più golose al gusto cremino. Questo perché Proia, la pasticcera di Casa Manfredi, ama la tradizione: profumi, ricordi e prodotti italiani. E anche per questa Pasqua, la tradizione domina l’offerta dei locali di viale Aventino, Casa Manfredi Teatro a Piramide e nel luxury corner all’interno dell’Hotel Palazzo Naiadi di Piazza della Repubblica, con prodotti creati per vivere appieno le feste pasquali, con qualche tocco qua e là che li rende unici. Tutti rigorosamente artigianali, realizzati con prodotti selezionati con grande cura e ricerca. “Nel mio laboratorio mi piace sempre sperimentare, ma durante le grandi festività sento la necessità di tirare fuori la tradizione, sempre con qualche tocco innovativo in pieno stile Casa Manfredi”, racconta la pastry-chef.
La colomba rimane la regina. Perché Proia negli anni ci ha abituati ad un lavoro eccellente sugli impasti e sulle lievitazioni, e i suoi grandi lievitati delle Feste sono tra i migliori di Roma. Quest’anno firma una colomba in quattro versioni. Il packaging poi è sempre elegante, in pieno stile Casa Manfredi. Eccole. Colomba tradizionale con lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane (un miele delicato, che profuma senza essere invadente), burro francese di latteria, uova fresche, arancia candita, mandorla di Noto per la glassatura. Colomba con impasto al cacao gianduia e albicocca e cioccolato, impasto al cacao, lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane (un miele delicato, che profuma senza essere invadente), burro francese di latteria, uova fresche, all’interno pezzi di cioccolato gianduia e
albicocca Pellecchiella del Vesuvio, mandorla di Noto per la glassatura. Colomba lampone e pistacchio, con lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane, burro francese di latteria, uova fresche, all’interno lamponi e pistacchio, mandorla di Noto per la glassatura. La "Colomba di Pasquetta", una versione salata super golosa, con all’interno goduriosi pezzi di salame corallina e carciofi sott’olio. La colomba classica è disponibili anche in vasocottura: stessi ingredienti, cambia solo il metodo di cottura, realizzata sottovuoto in vetro, che permette una conservazione del prodotto più lunga. La pastiera di Casa Manfredi, leggermente rivisitata: non una versione ‘estremista – napoletana’, ma una ricetta che alla ricotta unisce la crema pasticcera, per un risultato finale più delicato, leggero e cremoso. E le uova di Pasqua: dopo l’uovo al gin e quello ‘alla Pollock’ dello degli anni passati, per questa Pasqua 2024 arrivano le uova di cioccolato con ‘triplo strato’: due strati (esterno ed interno) di cioccolato (fondente, al latte e bianco) che racchiudono uno strato goloso e cremoso al cremino. Il gusto del cremino si può scegliere tra pistacchio, nocciola o cocco. Ci sono anche le uova classiche, disponibili nei gusti cioccolato al latte, bianco o fondente. Per una Pasqua di qualità.