Nella Capitale, dall'Hotel Eden al Sabatini Gin, passando per il Jackie 'O, Allegrio, la spa di Villa Agrippina e Stefania Calugi Tartufi

San Valentino, una festa per la cena (e non solo) in compagnia, la più chic dell'anno

Redazione, Gianfranco Ferroni

L'alternativa è una romantica cena a casa con lume di candela e una bottiglia di qualità per brindare, ma l'idea migliore per festeggiare il San Valentino rimane una e una sola: prenotare un tavolo in un ristorante memorabile. Ecco qualche proposta. 

La Terrazza, ristorante gourmet dell'Hotel Eden, per San Valentino vanta un menù che omaggia Roma dedicando i piatti ai luoghi più suggestivi e romantici della città. La storia d'amore culinaria inizia con il "Benvenuto dello Chef", a seguire, "Incontro alla Fontana degli Innamorati", con seppioline e pannocchie di mare. Come primi, “Rendez-vous nel Giardino degli Aranci” con risotto alle erbe selvatiche e lumache e “Primo bacio al Gianicolo” con tortelli con mazzancolle sul letto di cavolo nero. Come secondo, “Passeggiata in Villa Borghese” con filetto di manzo alla Rossini con gelato al tartufo bianco. Il lieto fine, “Vuoi sposarmi al Pincio?” prevede lampone e petalo d’ibisco, insieme a caffè e piccola pasticceria. E la proposta de La Terrazza prende la forma di una passeggiata, da condividere con la persona amata e da fare quando più si desidera, percorrendo i luoghi descritti all’interno del menù. Su richiesta e con un supplemento, è possibile organizzare l’iniziativa con una guida dell’Hotel Eden. Quest’anno, poi il menù de Il Giardino Ristorante, l'oasi di tranquillità situata all'ultimo piano dell'Hotel Eden, prevede per San Valentino, come antipasti, il "Benvenuto dello Chef" e il "Cremoso di foie-gras e frutti rossi", come primo, il "Risotto al Porto con piccione" e, come secondo, il "Controfiletto di cervo in crosta". Mentre, come dolce, "Lamponi, litchi e rosa", insieme a caffè e piccola pasticceria.

C'è un San Valentino all’insegna della Dolce Vita a Via Veneto. Al civico 114, Allegrìo ha pensato a dei fuori menù speciali per festeggiare la festa degli innamorati. L’insegna capitolina, il cui progetto è stato ideato interamente da Sabrina Corbo, creative director italo–britannica, propone un mix di romantiche novità, dal drink dedicato fino alle proposte della pizzeria firmate da Ivano Veccia e Peppe Aiello, oltre a quelle della cucina dell’Executive Chef Daniele Creti con i dolci del Pastry Chef Mario Di Costanzo. Qualche esempio dei piatti? Pizza nella versione classica e la Matta del Mastro Pizzaiolo Ivano Veccia e Peppe Aiello. La "Margherita Romantica". Vogliamo parlare degli ingredienti, come il pomodoro San Marzano dell’Agro Sernese, e poi cerino al forno, bufala, ricotta di bufala alla rapa rossa, pomodorino semi dry, basilico e olio extravergine d’oliva Torre di Mossa Dop? Un successo.

Jackie 'O: il locale ispirato a Jackie Onassis che ha segnato la storia di Roma sin dagli anni ’50 tra musica live, drink e buon cibo invita alla serata più romantica dell’anno con uno speciale menu pensato per celebrare la festa degli innamorati, San Valentino. A rendere ancor più suggestiva l’atmosfera un accompagnamento di musica live in pieno stile Jackie O’, tra carpaccio di spigola, alici del Cantabrico, citronette al frutto della passione e puntarelle, e poi conchiglioni all’uovo al gambero rosso, crema di broccoletti e polvere di olive taggiasche. Per non parlare di sashimi di tonno scottato in crosta di mandorle, guacamole home made, insalata aromatica.

Per chi ama degustare dopo la serata la fama afrodisiaca del tartufo, ecco l'ispirazione per Stefania Calugi Tartufi nella realizzazione di “Petali di tartufo”, in cui sottili fette di tartufo disidratato racchiudono e amplificano il sapore e il profumo del tartufo fresco. "Petali di tartufo” racchiude al suo interno tre proposte: Incontri, Desiderio e Unione, i cui nomi evocano sentimenti ed emozioni di convivialità e vicinanza. “Desiderio” nasce dall’intreccio tra tartufo estivo e sale nero di Cipro ed è ottimo da abbinare a tartare di carne o pesce, primi piatti e molto altro. Nasce poi la sua anima gemella, ”Incontri”, 10 grammi di petali che racchiudono un inebriante intreccio tra tartufo bianchetto e lampone disidratato, frutto energetico e ricco di vitamine. Un incontro passionale tra due frutti afrodisiaci. Ideale con carni rosse, primi piatti semplici oppure creme dolci e gelato. Quando “Incontro” e “Desiderio” si uniscono nasce “Unione”. Il tartufo estivo si congiunge con la bottarga di muggine. Gli opposti si attraggono: un elemento della terra in completa armonia con un elemento dell’acqua. Da provare grattato su crostini con ricotta, macinato su spaghetti saltati con aglio e olio, oppure su carne rossa o pesce.

Ma a San Valentino bisogna regalarsi anche pensare alla cura del corpo, come accade a Villa Agrippina, la dimora urbana a 5 stelle situata nel cuore Roma. In un ambiente di raffinata bellezza, l’hotel propone “The art of touch ritual”, il trattamento Spa di coppia all’insegna del romanticismo e del benessere. La prima fase del percorso, della durata di 60 minuti, include la vasca idromassaggio all’aperto, la cui acqua calda contribuisce a rilassare i muscoli e alleviare le tensioni; la sauna finlandese, che aiuta a eliminare le tossine e a migliorare la circolazione; il bagno turco per avere una pelle perfettamente idratata; l’erogatore di ghiaccio per rinfrescare il corpo fornendo un piacevole contrasto; e le docce emozionali che stimolano i sensi e possono migliorare l’umore. A fine percorso la coppia può accedere all’area relax e godersi una tisana. Il rito continua con un trattamento di 90 minuti per corpo e viso, ideato per rilassare, rivitalizzare e rigenerare da testa a piedi. Diverse fasi ciascuna focalizzata su un’energia specifica. Un'esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi, regalando agli ospiti una sensazione di totale benessere. A conclusione del trattamento, il cocktail bar Amaro attende la coppia per brindare alla serata con un drink esclusivo, l’ultimo tocco speciale di questa fuga romantica in città.

Anche Sabatini Gin aggiunge il suo personale red touch al 14 febbraio con il nuovo Negroni Ready to Drink, dedicato a tutti gli innamorati che vogliono godersi nell’intimità della propria casa un grande classico e stupire la propria dolce metà con un distillato di qualità facile da preparare e replicare. Con un po' di ghiaccio e una fetta di arancia a completare il serve, Sabatini Negroni ready to drink è la novità del brand fondato a Cortona nel 2015 che riesce a coniugare alla tradizione degli intramontabili della mixology la spinta contemporanea verso il trend dei ready to drink sempre più richiesti. Una miscela accuratamente bilanciata di Sabatini Gin, Bitter e Vermouth, per un prodotto che unisce l’alta qualità delle botaniche toscane alla semplicità di un prodotto pronto da bere. Dal sentore floreale, il gusto sofisticato di Sabatini Gin incontra un Vermouth erbaceo con aromi freschi di agrumi, unito ad un Bitter elegante e persistente, ottenuto con infusione di arancio amaro e con componente legnosa, calda e terrosa data da china e genziana. Da sorseggiare nell’iconico Old-Fashioned, il ready to drink di Sabatini è si il complice ideale per San Valentino ma può diventare anche il compagno perfetto per un aperitivo o una cena tra amici. Con una nuova veste grafica e una silhouette morbida ed elegante dal sapore vintage, il Negroni ready to drink di Sabatini restituisce i colori caldi e vibranti propri di uno dei cocktail più celebri e delle più belle storie d’amore.