Djokovic vince l'oro olimpico alle Olimpiadi, tutti i meme: da Burioni alzato come un trofeo alla sua 'previsione' nel 2022
Il web è pieno di meme che riguardano la storica faida tra i due, della quale però si è sempre interessato solo il "virologo di Twitter"
Djokovic vince l'oro olimpico alle Olimpiadi. Uno straordinario risultato per il campione serbo, che ha conseguito il Career Golden Slam. Giunto all'età di 37 anni, Nole ha vinto praticamente tutto, e non ha più rimpianti. Il risultato di Djokovic è stato apprezzato da tutti, colleghi e non. Anche Burioni ha fatto un post per 'complimentarsi' con il serbo, cancellato subito dopo. A tal proposito il web è pieno di meme che riguardano la storica faida tra i due, della quale però si è sempre interessato solo il "virologo di Twitter".
Djokovic vince l'oro olimpico alle Olimpiadi, tutti i meme: Burioni protagonista
Tantissimi i meme che girano sui social in queste ore in seguito alla vittoria dell'oro olimpico da parte di Djokovic alle Olimpiadi di Parigi. Roberto Burioni viene alzato come un trofeo, ritratto come un pagliaccio e con una pallina da tennis in bocca. Ci sono anche le dediche di Nole con baci. Viene poi ripresa una 'previsione' del virologo del gennaio 2022, quando quest'ultimo prevedeva una fine della carriera ad alti livelli.
Burioni protagonista sui social anche di un post poi cancellato, nel quale faceva i complimenti a Nole, salvo poi tornare sulla sua storica linea: "Oro di Djokovic. Una partita bellissima e una prestazione emozionante che ha commosso anche me che non lo amo. Che peccato che un campione così grande abbia un comportamento così inadeguato al di fuori del campo da tennis, che lo ha fatto diventare l'idolo degli idioti no vax.
Nel dettaglio, rifiutarsi di vaccinarsi contro il Covid è stato un comportamento irresponsabile e indegno di un grande campione perché con questa scelta basata sulla superstizione ha oggettivamente messo in pericolo la salute sua e quella degli altri".
In un altro post invece Burioni scherniva Djokovic: "Chissenefrega dei novax, brave ragazze", con riferimento all'oro di Sara Errani e Jasmine Paolini.