Equitazione piazza di Siena a Roma, dieci squadre in campo per il salto a ostacoli Internazionale

Quattro le giornate di gara, da giovedì 25 a domenica 28 maggio

Sarà un lungo fine settimana all’insegna dell’eccellenza del salto ostacoli Internazionale con dieci squadre in campo nell’ovale in erba a Piazza di Siena e nell’arena in sabbia al Galoppatoio di Villa Borghese.

Quattro le giornate di gara, da giovedì 25 a domenica 28 maggio,.

Nell'anno preolimpico, quello in cui si chiudono le qualificazioni per  l'appuntamento a cinque cerchi, lo CSIO di Roma - Master d’Inzeo, compie il novantesimo compleanno che rafforza il suo essere un unicum nel panorama mondiale e porta per la prima volta il suo montepremi a un milione di euro, 500mila dei quali nel solo Rolex Gran Premio Roma.

Come sempre le gare clou sono la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (220.000 euro) di venerdì 26, il Trofeo Loro Piana (110.000 euro) e la spettacolare  Sei Barriere Loro Piana (20.000 euro) di sabato 27 e infine il Rolex Gran Premio Roma di domenica 28.

Tutte sui percorsi tracciati dallo ‘chef de piste’ Uliano Vezzani su un campo allargato rispetto alle passate edizioni: con lo sfruttamento dei corridoi laterali, si è arrivati a 10.560 metri quadrati con 150 metri di lunghezza e 66 di larghezza.

Ieri, per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo in campo 10 squadre : Belgio, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera, (altre 8 nazioni saranno rappresentate solo a titolo individuale : Australia, Austria, Canada, Israele, Messico, Slovenia, Stati Uniti, Turchia).

Due le manche, la prima delle quali qualificante per il Rolex Gran Premio Roma di domenica.

Prima ad entrare in campo la Svizzera, terza l'Italia . Dei dieci team in gara soltanto i primi otto, in base alla classifica della prima manche, vengono ammessi alla seconda. Questo l'ordine di partenza completo: 1 Svizzera, 2 Germania, 3 Italia, 4 Svezia, 5 Irlanda, 6 Brasile, 7 Gran Bretagna, 8 Belgio, 9 Francia, 10 Olanda.

Prima della Coppa delle Nazioni, su Villa Borghese il sorvolo di due aerei MB-339 P.A.N. Aermacchi delle Frecce Tricolori.

Gara molto appassionante quela disputata da una squadra di  "ragazzi giovani con un talento incredibile e una grande voglia di far bene" per citare le  parole del selezionatore azzurro Marco Porro.

Dopo le due tradizionali manche, quattro i team a pari merito, con 12 penalità totali, per il terzo posto: Olanda, Germania, Francia e Svezia. Settime la Gran Bretagna e il Belgio (16). La classifica è stata completata dalle due formazioni escluse dalla seconda manche, e cioé Brasile (nono con 12 penalità) e Svizzera (decima con 24).

La vittoria è stata determinata solo dal necessario barrage tra Irlanda e Italia, che nel giro conclusivo si sono rispettivamente affidate a Michael Pender con Hhs Calais e Francesca Ciriesi con Cape Coral.

La squadra irlandese ha avuto la meglio, vincendo per la prima volta la Coppa a Roma. Sui sei ostacoli dello spareggio, Pender ha collezionato il terzo netto della sua gara

perfetta. Francesca Ciriesi è stata invece punita dalle tavole del secondo salto e così gli azzurri hanno dovuto accontentarsi del posto d’onore.

Oltre che da Ciriesi, l'equpe italiana era composta anche da Emanuele Gaudiano con Crack Balou (4 e 12 penalità) e Giampiero Garofalo con Max Van Letz (doppio 0) e Antonio Maria Garofalo con Conquestador (4 e 0). Prima volta che si rivedono due fratelli membri della squadra nazionale a distanza di oltre quarant’anni dall’ultima partecipazione  di Piero e Raimondo d’Inzeo.

Non solo salti, però, a Villa Borghese.

Il circuito Italia Polo Challenge fa tappa a Roma per la quarta volta, inserito tra gli eventi al Galoppatoio dove, in notturna, sotto la luce dei riflettori, andrà in scena  la spettacolare formula dell’Arena Polo, tre giocatori per squadra impegnati sul campo ridotto e in sabbia.

Impegnati quattro team - Engel & VölkersHarpa Italia HPEUnion U.S. Polo Assn. con handicap 4/6 con due partite di qualificazione nella prima giornata di giovedì 25 maggio, le due semifinali venerdì 26 e le due finali nella terza e conclusiva giornata di sabato 27, sempre alle ore 20.30 e alle 21.30.

Come da tradizione,  invece,  saranno i Caroselli deli ragazzi del San Raffaele, dello Squadrone a cavallo dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri a chiudere l’edizione 2023 del concorso ippico.  

Ma non finisce qui!

Gli appassionati di motori potranno ammirare i nuovi modelli di Aston Martin. La casa automobilistica britannica ha, infarti, scelto di festeggiare il suo primo secolo di vita unendo il suo prestigioso marchio a Piazza di Siena siglando un accordo con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) della durata di due anni acquisendo il titolo di "Official Automotive Partner".

Di Cristina de' Dionigi