10ª edizione EIICA alla FAO, 27 produttori da 9 Paesi per il premio al miglior caffè sostenibile dell’anno

Alla FAO le storie degli uomini dietro i 10 milioni di tazzine illy consumate al giorno, durante il Premio Internazionale Ernesto Illy presente e futuro del caffè tra speculazioni finanziarie, cambiamento climatico e sostenibilità

Oggi si è tenuta presso la FAO, Food and Agriculture Organization, nella Sheikh Zayed room, la decima edizione di EIICA, Ernesto Illy International Coffee Award, premio intitolato alla memoria del figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre decenni di collaborazione virtuosa con i produttori. I saluti istituzionali sono stati affidati all'intervento di Francesco Lollobrigida insieme all’ambasciatore Bruno Archi e al Direttore Generale della FAO Qu Dongyu.

Protagonisti i 27 finalisti del Premio, provenienti da Brasile, Costa Rica, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Rwanda. Nove territori accomunati dalla stessa missione abbracciata da illy: produrre caffè eccellente nel rispetto dell’ambiente, delle comunità locali e del futuro del pianeta. Trai presenti, Anna Illy, presidente della Fondazione Ernesto Illy, ed Andrea Illy, presidente di illycaffè spa, sul palco. Ogni anno, il Laboratorio di Qualità di Trieste seleziona tre lotti di caffè per ciascun Paese: 27 campioni analizzati da due giurie, una di esperti internazionali e una di consumatori, che eleggono il vincitore del “Best of the Best” e del “Coffee Lovers’ Choice”.

Il Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Roma, Bruno Archi, ha dichiarato: "Questo premio rende omaggio a Ernesto Illy, il compianto leader visionario di illycaffè, la cui incrollabile fiducia nella ricerca scientifica come faro di verità ha ispirato il progresso umano e un fermo impegno ai più alti standard etici.

illy è sinonimo di eccellenza, gusto italiano e stile di vita italiano. È fatta di dedizione, qualità, ricerca e attenzione alla sostenibilità.
In questo senso desidero esprimere la mia sincera gratitudine alla Fondazione illy per il forte impegno nel realizzare questa iniziativa presso la sede della FAO, con l’obiettivo di sottolineare ulteriormente il legame del premio con la sostenibilità ambientale e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Desidero inoltre ringraziare la dirigenza della FAO, e in particolare il Vice Direttore Generale, Maurizio Martina, per aver accolto con calore l’opportunità di ospitare questo evento, tra le iniziative internazionali più significative del settore."

Il dibattito, moderato da Andrea Cabrini, ha visto la partecipazione di Carlos Santana (EISA), Michele Gurris de Arias (piccoli produttori), Vanusia Corneiro Noguera (ICO), Ernesto Borja (produttore), Paolo Rubano (Generali, sezione IA) e l’economista Jeffrey Sachs, collegato da remoto.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/747010/10-edizione-eiica-alla-fao-andrea-illy-27-produttori-da-9-paesi-per-il-premio-al-miglior-caffe-sostenibile.html

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/747034/10-edizione-eiica-alla-fao-anna-illy-10-milioni-di-tazzine-del-nostro-caffe-consumate-al-giorno.html