illycaffè presenta la nuova illy Art Collection di John Armleder: tra arte, riflessi e gusto, un’icona trasformata in esperienza sensoriale

La collezione “Tastes” del maestro svizzero reinterpreta la tazzina illy con superfici specchianti e richiami alle disco ball, trasformando il rito del caffè in un incontro tra estetica, concetto e piacere

illycaffè, il marchio globale del caffè conosciuto per la sua qualità sostenibile e per il canale di comunicazione privilegiato che ha creato con il mondo dell’arte contemporanea, svela la nuova illy Art Collection firmata da John Armleder, artista svizzero tra i più radicali e visionari del nostro tempo, noto per il suo approccio multidisciplinare che abbraccia pittura, scultura, design, performance e installazione

Figura chiave nella scena artistica internazionale, Armleder ha segnato la storia dell’arte con una pratica che trae ispirazione dal movimento Fluxus e da John Cage, sfidando le convenzioni tra arte e oggetto quotidiano, tra spazio espositivo e ambiente domestico. La sua carriera, accompagnata da mostre nei più prestigiosi musei del mondo - dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi - si arricchisce oggi di una nuova collaborazione con illycaffè che riflette la sua visione libera, ironica e profondamente concettuale.

Le dichiarazioni

Io sono un artista che si presenta con cose nuove o nuove forme, o nuove strategie per la produzione del lavoro”, ha dichiarato Armleder. Ed è proprio con questo spirito che firma una collezione unica, intitolata “Tastes”, capace di trasformare l’iconica tazzina disegnata per illycaffè da Matteo Thun nel 1991, in un elemento di riflessione estetica e culturale. Questa nuova edizione della illy Art Collection rispecchia appieno l’approccio visionario di Armleder e il suo universo estetico. Superfici specchianti, cromature metalliche e riflessi iridescenti richiamano infatti uno dei simboli più iconici di Armleder: le sue celebri disco ball

Una tazza è una tazza. D’altra parte, potrebbe riflettere ciò che contiene. E potrà rappresentare il tempo”, afferma Armleder. In questa visione, consumare il caffè diventa un’esperienza sensoriale e concettuale, in cui il contenuto modifica la percezione dell’oggetto, proprio come i riflessi di una sfera stroboscopica cambiano l’ambiente circostante. Tazzine e piattini diventano così strumenti capaci di sprigionare idee, sogni e immagini, invitando a vivere il momento del caffè come una pausa di meraviglia e meditazione, dove gusto e visione artistica si intrecciano.

“Con John Armleder, la nostra illy Art Collection si arricchisce di un nuovo capitolo che parla di libertà creativa e di contaminazione tra generi e linguaggi. Ogni tazzina è un’opera da scoprire, un invito a vivere il momento del caffè come un’esperienza intellettuale ed estetica”, commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè.

La collezione sarà mostrata al pubblico in alcuni importanti appuntamenti dell’arte contemporanea: Frieze London, Art Basel Paris, Artissima a Torino e ARCOmadrid, occasioni in cui illycaffè ribadisce il suo impegno nel dialogo tra arte, cultura e gusto, portando il rito del caffè nei principali e più autorevoli contesti di esplorazione creativa a livello internazionale. 

La collezione sarà disponibile da fine settembre 2025 sull’e-shop illy, negli illy store (illy Caffè e illy Shop), nei principali retailer e sui canali e-commerce indiretti.