MIMO 2025, tre giorni di motori e mobilità del futuro all’Autodromo di Monza tra piste, test drive e auto autonome

La quarta edizione ha riunito marchi storici e nuovi player del settore in un’esposizione all’aperto tra auto sportive, elettriche e istituzioni, aperta al pubblico e senza barriere

Si è chiusa la quarta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show, la più dinamica e spettacolare di sempre. Tre giorni che hanno trasformato l’Autodromo Nazionale Monza in un palcoscenico a cielo aperto dove supercar, hypercar, prototipi elettrici e il pubblico delle grandi occasioni sono stati i veri protagonisti.

Dal mattino al tramonto, ogni metro del circuito ha vibrato di passione, con paddock e box gremiti, tribune colme di spettatori e un flusso continuo di emozioni. Le attività in pista non si sono mai fermate: parate, test drive, drifting e sessioni di guida autonoma hanno scandito un weekend da sogno per ogni appassionato di motori. All’infopoint MIMO si sono dati appuntamento visitatori e appassionati che hanno potuto iscriversi alle attività dinamiche godendo della mostra Donne e Motori? Gioie e Basta ideata da Elisabetta Cozzi e che vede una collection di foto di esponenti donne che contribuiscono a rendere grande il mondo automotive.

A inaugurare l’edizione 2025, il sound inconfondibile delle Pagani, protagoniste della parata di apertura con modelli da sogno come Huayra R Evo Roadster, Huayra R, Codalunga e Utopia Coupé. E poi via, in una lunga sequenza di eccellenze: Ferrari, McLaren, Dallara, Lamborghini, Porsche, Aston Martin e Maserati, che hanno dato vita a uno spettacolo ininterrotto di potenza e stile. Non solo grandi marchi, ma anche scuderie come BRS, Blackdrome e BestLap che hanno portato la vera esperienza racing a MIMO.

Infine, Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano, ha presentato insieme al team dell’ASI un vero e proprio “festival nel festival”, con una straordinaria esposizione dedicata alle auto storiche che hanno fatto la storia del motorsport: monoposto leggendarie, granturismo da competizione, icone d’epoca alimentate con carburanti alternativi. Come le meravigliose Alfa Romeo di tutte le epoche che hanno colorato di rosso gli spazi dedicati a Scuderia del Portello.

Anche domenica 29 giugno ha mantenuto alto il ritmo, un pubblico numeroso ha affollato ogni angolo dell’impianto, accompagnato da un programma ricchissimo che ha incluso le spettacolari parate dei club BMW M e BMW Z, i sempre amati drift show, oltre le sessioni adrenaliniche dell’Indy Autonomous Challenge, tra i progetti più innovativi in tema di guida autonoma, e gli slot di pista dedicati alle track hypercar del programma Pagani Arte in Pista.

Tecnologia e visione: lo sguardo verso il futuro della mobilità

Grande attenzione anche per le novità di prodotto, con la première italiana della Jaecoo 5, presentata allo stand Omoda&Jaecoo, tra le SUV più attese del momento. I test drive sono stati protagonisti assoluti: EMC, Foton, Tesla, Mercedes-Benz, Leapmotor, Omoda&Jaecoo hanno messo a disposizione del pubblico i loro modelli per un’esperienza diretta, immersiva e concreta nel futuro della mobilità.

A firmare uno dei momenti più significativi dell’edizione, la prima uscita in pista delle due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, nate dalla collaborazione tra Aidoptation, Politecnico di Milano e Indy Autonomous Challenge. Un debutto che ha segnato un passo importante verso l’automotive di domani.

Un parco divertimenti per tutte le età

Cuore del divertimento è stato anche Paddock 2, trasformato per la domenica in un’area pensata per le famiglie: food truck, modellini radiocomandati in scala 1:10 offerti da Too Drift, e i mezzi speciali dell’Esercito Italiano, che hanno stupito grandi e piccoli. L’energia contagiosa è stata amplificata dalla musica di RBS, Radio della Brianza, colonna sonora di un weekend memorabile.

Insieme a loro, anche la Fondazione Marazzato, che ha offerto al pubblico la possibilità di viaggiare tra i paddock a bordo dei suoi mezzi storici, veri e propri gioielli d’epoca che raccontano un’altra faccia della passione per il movimento.

Una vetrina dell'automobilistica

MIMO 2025 è stato anche un grande salone all’aperto: una vetrina interattiva dove il pubblico ha potuto conoscere da vicino marchi e aziende protagoniste del panorama motoristico nazionale e internazionale.
Tra i presenti:
Pagani, Aston Martin, McLaren, Mercedes-Benz, Tesla, Smart, Dallara, Maserati, Ferrari, insieme a Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC, Foton e realtà consolidate come RECARO Automotive, Plenitude, AK Informatica, Quattroruote, Evo, AlVolante, Auto, Donne & Motori, ASI, e le forze armate e dell’ordine.