MIA Photo Fair BNP Paribas chiude la 14esima edizione con 13.000 visitatori, riconferma il suo ruolo nel mondo della fotografia e del collezionismo

Organizzata da Fiere di Parma e diretta da Francesca Malgara, la manifestazione ha registrato una grande partecipazione rafforzando il suo ruolo centrale nel panorama internazionale della fotografia, il prossimo appuntamento sarà dal 19 al 22 marzo 2026 per la 15ª edizione

MIA Photo Fair BNP Paribas chiude la 14esima edizione della fiera registrando 13.000 visitatori tra collezionisti, giornalisti e pubblico di amanti della fotografia, riconfermando il suo ruolo come l'appuntamento italiano per il mondo della fotografia e del collezionismo.

Organizzata da Fiere di Parma e diretta da Francesca Malgara, la manifestazione ha visto la grande partecipazione di visitatori e addetti ai lavori che hanno attraversato gli spazi di Superstudio Più dal 19 al 23 marzo 2025. Il tema “Dialoghi” ha guidato il percorso della fiera, intrecciando passato e presente, fotografia storica e contemporanea, linguaggi artistici e nuove tecnologie, grazie alla presenza di 114 espositori, di cui 77 gallerie selezionate (56 italiane e 21 internazionali) e 14 istituzioni.

Il supporto di BNL BNP Paribas come title sponsor e di Deloitte come main sponsor, insieme al patrocinio del Comune di Milano, ha contribuito al successo di questa edizione, che si è distinta anche per l’alto livello dei progetti esposti e delle sezioni curate.

I vincitori dei premi della 14esima edizione

Il Premio BNL BNP Paribas

Nick Brandt, presentato dalla galleria WILLAS Contemporary, Stoccolma, vince la quattordicesima edizione con l'opera "Serafina at Table, Fiji, from Sink / Rise", 2023 – 2025.

Il Premio BNL BNP Paribas, alla quattordicesima edizione, è il premio più longevo tra i riconoscimenti promossi dalla fiera. È dedicato al miglior artista scelto fra quelli presentati in fiera e consiste nell’acquisizione di una sua opera da parte di BNL BNP Paribas per la propria collezione - che oggi conta circa 6000 opere – per valorizzarne il talento e promuovere la fotografia in Italia, favorendone al contempo la diffusione e la conoscenza presso il grande pubblico.
 
Il Premio Casa Museo Molinario Colombari – Dialoghi Visivi

WILLAS Contemporary, Stoccolma, vince la prima edizione

Promosso dalla Casa Museo Molinario Colombari a Milano, il Premio Casa Museo Molinario Colombari – Dialoghi Visivi è dedicato a premiare una galleria il cui allestimento costruisce un confronto armonioso tra opere, artisti e spazio espositivo, stimolando la riflessione sulla pluralità dei linguaggi artistici. Il riconoscimento è assegnato dalla giuria internazionale composta da Ettore Molinario (collezionista di fotografia e fondatore della Casa Museo Molinario Colombari), Rossella Colombari (gallerista di design storico italiano del Novecento e fondatrice della Casa Museo Molinario Colombari), Laura Leonelli (giornalista e curatrice della Collezione Ettore Molinario), Arthur Dayras (responsabile dello Sviluppo Strategico ed Economico de L’Oeil de la Photographie), Georgina Casparis (responsabile e curatrice di ArtVontobel e Guest Curator di Swiss National Bank) e Francesca Lavazza (presidente Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea).
 
Il Premio IRINOX SAVE THE FOOD

Francesca Procopio vince la quarta edizione, Hiền Hoàng è l’artista in mostra a Yeast Photo Festival e Francesco Zizola riceve la menzione d’onore

Alla sua quarta edizione, il Premio IRINOX SAVE THE FOOD celebra il legame tra fotografia e sostenibilità alimentare. Curato da Claudio Composti e promosso da Irinox S.p.A. – Società Benefit, leader nella produzione di quadri elettrici in acciaio inox e di abbattitori rapidi di temperatura per il settore domestico e professionale, il premio invita artisti di ogni età e nazionalità a esplorare il tema del cibo in ogni sua declinazione, con particolare attenzione allo spreco alimentare e alla sostenibilità. La giuria per l’edizione 2025 è composta da Katia Da Ros (imprenditrice e Vicepresidente di Irinox S.p.A. Società Benefit), Claudio Composti (curatore del Premio) e Edda Fahrenhorst (direttore Artistico Yeast Photo Festival). Una delle opere in esposizione è selezionata da Katia Da Ros per il premio acquisto COLLEZIONE IRINOX del valore di 5.000 €, con l’obiettivo di arricchire la propria corporate collection, dedicata alla fotografia. Inoltre, Edda Fahrenhorst ha selezionato per il Premio Yeast il progetto che sarà esposto nella prossima edizione di Yeast Photo Festival a Matino (Lecce) a settembre 2025.
 
Il Premio OFF-THE-WALL

Veronica Barbato vince la pubblicazione del proprio portfolio su Gente di Fotografia e Matteo Girola vince la residenza artistica gratuita presso la Forci Art Foundation
Ideato dall’artista, curatore ed editore olandese Erik Kessels e giunto alla seconda edizione, il Premio OFF- THE-WALL ruota attorno all’idea di promozione di progetti che esplorano il linguaggio fotografico in modo insolito e innovativo. Il premio invita a immaginare nuovi modi di porre in dialogo spazio e fotografia, mettendo in discussione le convenzioni espositive tradizionali. I 13 finalisti faranno tutti parte della mostra non convenzionale OFF-THE-WALL. An unusual photographic exhibition curata da Erik Kessels in fiera, che immagina nuovi modi di raccontare al pubblico le immagini fotografiche, superando la tradizionale presentazione a parete. Ad alcuni dei finalisti in mostra sono stati assegnati due riconoscimenti collaterali: la pubblicazione di un portfolio sulla rivista Gente di Fotografia e una residenza artistica gratuita presso la Forci Art Foundation di Lucca.
 
Il Premio miramART

Arnold Odermatt, presentato dalla galleria Galerie Springer, Berlino, vince la terza edizione

L'associazione culturale no-profit miramART, fondata dal Grand Hotel Miramare, conferma per il terzo anno consecutivo il Premio miramART, consolidando la sua missione di sostegno all’arte contemporanea. Anche quest’anno, l'iniziativa rinnova la partnership con MIA Photo Fair BNP Paribas, in particolare sul Focus curato da Rischa Paterlini, dedicato a un paese straniero. L'opera premiata entra a far parte della collezione miramART e sarà esposta presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, promuovendo un dialogo interculturale e favorendo il confronto tra diverse realtà artistiche. L’opera verrà infine pubblicata all’interno del volume della collezione Beyond the Sea, edito da Allemandi.
 
Il Premio La Nuova Scelta Italiana

Luisa Lambri e Armin Linke protagonisti della quarta edizione del Premio

Alla quarta edizione, il Premio La Nuova Scelta Italiana è lo strumento di Lucia Bonanni e Mauro Del Rio per ampliare la propria collezione dedicata ai fotografi italiani. Il Premio individua due artisti per edizione selezionati in base alla capacità di interpretare la fotografia contemporanea con linguaggio originale e consolidata presenza nel mercato dell’arte. Il Premio consiste in un riconoscimento economico del valore di 15.000 €; la presentazione del lavoro degli artisti all’interno di MIA Photo Fair BNP Paribas e successivamente nella realizzazione di due mostre personali previste presso lo spazio espositivo Colonne28 a Parma, con relativo catalogo. I vincitori dell’edizione 2025, presentati entrambi dalla galleria Vistamare, sono selezionati con il supporto dell’advisory board composto da Giorgio De Mitri (direttore creativo, editore e curatore, fondatore di Sartoria Comunicazione), Claudia Loeffelholz (direttrice della scuola di alta formazione e del Dipartimento Educativo di FMAV), Emanuela Mirabelli (photo Editor della rivista Marie Claire) ed Enrica Viganò (curatore indipendente, giornalista, editore, private art dealer e fondatore di ADMIRA Milano).

Le opere acquisite per il Fondo Acquisto Fiere di Parma 2025

Il Fondo Acquisto Fiere di Parma, istituito nel 2022, rappresenta un’importante iniziativa che unisce cultura e collezionismo. Per l’edizione 2025 di MIA Photo Fair BNP Paribas, l’azienda conferma lo stanziamento di un fondo destinato all’acquisto di opere esposte in fiera, costruendo un’importante opportunità per sostenere le gallerie partecipanti e promuovere e valorizzare il panorama artistico contemporaneo.
 
Le opere acquisite per l'edizione 2025 sono quindici.

Dalla sezione Beyond Photography - Dialogue a cura di Domenico de Chirico viene acquisita l'opera Cielo segreto, 1976, di Michele Zaza, presentato da ABC-ARTE.
Da Reportage Beyond Reportage a cura di Emanuela Mazzonis sono state selezionate: Nevermind, 2022 di Tomo Brejc, presentato da Photon Gallery; Odè, 1989, di Mario Cravo Neto, presentato da Galleria Paci Contemporary; Broken Mirror #1, 2023, di Filippo Venturi, presentato da Fabrik Projects.
Dalla sezione FOCUS Svizzera a cura di Rischa Paterlini sono acquisite le opere: Gli uomini non ne sapranno nulla (mi sono svegliata in un altro corpo), 2023, di Martina Ferrari, presentata da Viasaterna; la serie Santa Margherita 2024 di Jean-Marie Reynier, presentata da Gaze-Off & Franco Marinotti; Impression #14, 2024, di Anaïs Wenger, presentata da Martina Simeti.
Sono state selezionate tra le opere in mostra nello stand Parma 360: Ex-Human, 2025, di Andrea Crespi; Arborescent Trinity, 2025, di Davide Maria Coltro; DIAIlectic Serie, 2025, di Nick Landucci; MAP (STAR) THE WORLD PHOTO - PARMA (Palazzo delle Poste), 2024, di Vincenzo Marsiglia; Flusso e forma: metamorfosi dell’Informazione, 2023, di Angelo Demitri Morandini.
Completano le acquisizioni Ernest Hemingway e Inge Feltrinelli con il grande pesce marlin, 1953, di Inge Feltrinelli, presentata dalla galleria Still; Still Life, serie Fiori, 2024, di Piero Gemelli, presentato da Galleria d’Arte Frediano Farsetti; DOGMA - Moschea Meshek 2, Georgia, 2018, di Aurélien Villette, presentata da Arte in Salotto di Camilla Prini.

Bnl amplia il suo impegno nella fotografia

Bnl Bnp Paribas ha raggiunto un traguardo importante, dopo tredici anni di sponsorizzazione di Mia Photo Fair il gruppo francese, che da circa venti anni gestisce la banca un tempo appartenuta al Tesoro, ha ampliato il suo supporto al mondo della fotografia rinominando l'evento in Mia Photo Fair Bnp Paribas. Alla serata inaugurale, tenutasi mercoledì scorso al Superstudio Più di via Tortona a Milano, la presidente di Bnl, Claudia Cattani, e l’amministratore delegato Elena Goitini hanno dato il benvenuto a un vasto pubblico di appassionati. Tra gli ospiti, presenti numerosi volti noti, tra cui Arturo Artom, Stefano Romiti, Anna Gervasoni, l'artista Gianluigi Colini e il famoso fotografo Stefano Guindani.

Una quattordicesima edizione che guarda al futuro

La chiusura della fiera è solo un nuovo inizio: gli artisti premiati proseguiranno il loro percorso con nuove opportunità, le opere vendute entreranno nelle collezioni pubbliche e private, e i temi esplorati continueranno a generare riflessioni nel panorama artistico contemporaneo. L’appuntamento ora è dal 19 al 22 marzo 2026 per la 15ª edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas.