E.ON per la transizione: progetti per l’indipendenza energetica delle abitazioni e l’education nelle scuole
“Future Energy Home”, “Fotovoltaico per abitazioni indipendenti” e “Odiamo gli Sprechi”: alcuni dei progetti portati avanti da E.ON per la sostenibilità ambientale
Oggi più che mai è importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente, la crisi economica ed energetica impongono un nuovo paradigma che riguarda tutta la società. Bisogna rivedere i consumi e ripensar e il modo di produrre energia, muovendosi verso la transizione energetica a partire dal fotovoltaico anche in ottica di risparmio economico. E.ON è parte della soluzione con le sue attività dedicate all’education e alla sostenibilità ambientale. Tra le azioni più efficaci per fronteggiare la crisi energetica, ridurre i costi dell’energia e agire per la salvaguardia del Pianeta figura quella di ridurre il nostro impatto sul pianeta, E.ON dà l’opportunità di entrare a far parte della più grande Green Community italiana che punta a coinvolgere le persone in un percorso di cambiamento positivo, che mette al centro il contributo condiviso dei singoli, per rendere l’Italia più green.
I progetti che puntano all’efficienza e indipendenza energetica per case e condomini
E.ON punta all’efficienza e indipendenza energetica per case e condomini, grazie alle soluzioni fotovoltaiche e di efficientamento energetico, per il residenziale con la Future Energy Home e le soluzioni per i Condomini, che permettono di risparmiare in bolletta. In questo senso E.ON è parte della soluzione perché affianca i clienti nel percorso per diventare più green e parallelamente aiuta ad accrescere la consapevolezza dell’importanza di cambiare i propri comportamenti consumando meno e meglio, in un percorso sempre di più verso l’indipendenza energetica e la creazione di Comunità Energetiche.
E.ON ha l’obiettivo di affiancare i propri clienti nel percorso verso la transizione energetica, proponendo un ricco portafoglio di soluzioni: fotovoltaico, mobilità elettrica, soluzioni smart per il riscaldamento e raffrescamento – che combinano tecnologia e bassi consumi.
Inoltre, è stata realizzata un’offerta dedicata a chi vive in una casa indipendente e desidera partecipare alla transizione energetica, scegliendo di sfruttare l’energia del sole per produrre l’energia di cui ha bisogno.
Il “Fotovoltaico per abitazioni indipendenti” riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici e di sistemi di accumulo dell’energia adatti per ogni esigenza abitativa. I pannelli fotovoltaici offrono grandi vantaggi in quanto consentono di autoprodurre energia, raggiungendo così sempre di più l’indipendenza energetica e il risparmio in bolletta.
Fotovoltaico per i condomini è la grande novità di E.ON. Dedicato a tutte le persone che vivono in appartamento e che vogliono collaborare per l'installazione di un impianto fotovoltaico condominiale e la successiva costituzione di un Gruppo di Autoconsumo Collettivo.
L’Autoconsumo Collettivo rappresenta la possibilità di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per poi consumarla per le proprie necessità, non come singolo individuo ma come comunità condividendo l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e ottenere notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.
E.ON offre anche soluzioni green per i condomini: installazione dell'impianto fotovoltaico e supporto nella successiva costituzione di gruppi di auto-consumatori di energia rinnovabile (Autoconsumo Collettivo). L’Autoconsumo Collettivo è una modalità innovativa per condividere l’energia prodotto dall'impianto fotovoltaico e ottenere notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.
Perché scegliere di installare un impianto fotovoltaico? Tra i vantaggi l’indipendenza energetica, producendo la propria energia è possibile diventare sempre più indipendenti e risparmiare di più. Gli incentivi fiscali grazie allo sconto in fattura del 50%.
E.ON offre delle soluzioni di riscaldamento ad alta efficienza per ridurre gli sprechi e risparmiare in bolletta. La Caldaia a condensazione, “E.ON ClimaSmart Caldaia” per l’efficientamento del sistema di riscaldamento della casa, con Termostato Smart intelligente che consente di monitorare la caldaia a distanza e di programmare il riscaldamento da remoto. Manutenzione Annuale Programmata con controllo e pulizia della caldaia, controllo dell'efficienza energetica, aggiornamento Libretto Impianto e caricamento del rapporto sul Portale Regionale, per tenere monitorati i livelli di efficienza energetica della propria casa in un’ottica di riduzione dei consumi.
La Green Community E.ON
Tra le altre azioni più efficaci per fronteggiare la crisi energetica, ridurre i costi dell’energia e agire per la salvaguardia del Pianeta figura appunto quella di ridurre il nostro impatto sul pianeta, la nostra Carbon Footprint. Ovvero la quantità di emissioni di CO2 che ognuno di noi produce.
E.ON ha così deciso di lanciare, lo scorso maggio a Termoli, in Molise la campagna “E.ON: l’impronta del gigante invisibile”. L’azienda ha realizzato un’impronta di 23 metri sulla spiaggia libera di Termoli. La lunghezza della traccia non è casuale: rappresenta infatti il piede di un gigante del peso di 7 tonnellate. Ogni anno, ognuno di noi produce infatti in media 7 tonnellate di CO2 (media annuale calcolata su dati Istat 2019).
Tutti noi possiamo contribuire ed agire per ridurre la nostra impronta. Cosa possiamo fare? Unire gli sforzi e dare vita alla Green Community più grande del Paese, In cosa consiste?
E.ON punta a coinvolgere dipendenti, partner, clienti e consumatori in un percorso di cambiamento positivo che mette al centro il contributo condiviso dei singoli per rendere l’Italia più green. E.ON invita tutti a fare parte della Green Community, effettuando il Green Test sul sito o tramite App è possibile scoprire il proprio impatto sul Pianeta. Un primo importante step per essere consapevoli dei propri consumi e abitudini e agire per migliorarli, adottando stili di vita più inclini alla riduzione dei consumi e degli sprechi e basati sull’efficientamento energetico della propria abitazione grazie all’utilizzo di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili.
I progetti di E.ON dedicati all’education e alla sostenibilità ambientale
Progetto “Odiamo gli Sprechi” per l’educazione nelle scuole, Energy4Blue e Boschi E.ON per la tutela degli ecosistemi locali sono alcuni dei progetti di E.ON per la sostenibilità sul territorio italiano.
Per gli operatori energetici come E.ON è importante diffondere un approccio all’uso consapevole dell’energia per fare fronte alla situazione attuale in termini economici e in un’ottica di lifestyle sostenibile, soprattutto alle porte dell’inverno, stagione in cui i consumi legati al riscaldamento, all’illuminazione e non solo, sono soliti aumentare.
E.ON, oltre a manifestare il proprio impegno promuovendo progetti partecipativi a tutela del Pianeta, intende coinvolgere il più ampio numero di persone possibile a dare il proprio contributo. A tal proposito, E.ON ha messo a punto un decalogo di consigli con l’obiettivo di ridurre i consumi, rendendo economicamente più sostenibile la bolletta e farà bene all’ambiente.
L’adozione di pratiche virtuose che contemplino la riduzione degli sprechi ed un approccio più sostenibile alle azioni della vita quotidiana possono realmente fare la differenza così come rendere maggiormente efficiente dal punto di vista energetico la propria abitazione porta ad un effettivo risparmio economico.
E.ON, al fianco dei suoi partner promuove e sostiene anche progetti a tutela dell’ambiente a vantaggio di comunità e territori e per diffondere ed incentivare un utilizzo consapevole delle risorse, a partire dalle nuove generazioni, trasmettendo comportamenti virtuosi in favore della salvaguardia del Pianeta.
Il Progetto “Odiamo gli Sprechi” è un percorso che accompagna scuole e studenti fornendo strumenti utili e occasioni di confronto su temi legati all’uso consapevole dell’energia, al cambiamento climatico e alla salvaguardia del Pianeta.
Il progetto, organizzato con il coinvolgimento di Meteo Expert e Pleiadi (società leader nella divulgazione scientifica) vede anche la partecipazione del meteorologo Andrea Giuliacci, che ha collaborato alla stesura dei materiali didattici dedicati.
Nelle edizioni degli anni passati l’azienda ha raggiunto risultati incredibili coinvolgendo 25 mila studenti e oltre 300 istituti scolastici.
Energy4Blue è il progetto E.ON per dare una risposta concreta all’emergenza dei mari nato nel 2019 in collaborazione con diversi partner. Tra il 2019 e il 2020 E.ON ha affiancato Legambiente in diverse attività come Spiagge e Fondali puliti, Tartalove e altri progetti sperimentali per ridurre la quantità di plastica presente nei mari e nei corsi d’acqua, e per sostenere il riciclo e l’economia circolare.
Nel 2020 E.ON ha attivato anche una collaborazione con Filicudi Wildlife Conservation (associazione no profit impegnata nello studio e conservazione delle risorse marine dell'Arcipelago Eoliano) inaugurando il Pronto Soccorso per le tartarughe marine. Ad aprile del 2022 E.ON, insieme a IOC-UNESCO ha attivato il progetto Save The Wave, per la tutela dei mari, piantando nel Golfo di Mondello, a Palermo, una prateria di Posidonia oceanica di 100 mq con l’obiettivo di rigenerare l’ecosistema esistente e ripristinando una prateria di altri 100 mq alle isole Tremiti nell’agosto 2022.
Il progetto Boschi E.ON, nato nel 2011 in collaborazione con AzzeroCO2 e portato avanti con la collaborazione di implementato da Rete Clima, promuove la piantagione di alberi in Italia, in aree selezionate presso riserve naturali, parchi nazionali e regionali e costituisce il più rilevante progetto di forestazione mai portato avanti da un’impresa privata in Italia. Sono ben 107.389 gli alberi piantati, numero destinato a crescere già in questa stagione. Il progetto promuove la piantagione di alberi sia per la riqualificazione di aree urbane sia per la riforestazione di aree parco selezionate; grazie al progetto sono sorti 42 boschi in 8 diverse regioni italiane per una superficie di 102 ettari riforestati. La stima delle tonnellate di CO2 assorbite dagli alberi è pari a 76.270 (TonCO2).