Camera di Commercio Cinese presenta "Futuro Artigiano": nuova piattaforma digitale per calzaturieri
Futuro Artigiano, nuova piattaforma digitale per le imprese: sperimentare nuove tecnologie, dalla progettazione di una scarpa al prodotto finito
Per il secondo anno consecutivo, il Micam vanta la presenza internazionale della Camera di Commercio Cinese che, con una collettiva di calzaturieri, incoraggia la collaborazione con designer e brand europei e promuove lo sviluppo comune. Per il Micam 2022 lancia un progetto digitale rivolto ai giovani designer: "Futuro Artigiano".
Al Micam 2022 sono presenti i brand di calzature più importanti oggi in Cina: Sheme, Erke, Kangnai, Aokang, Shunpu, Desay, Ranch, Clorts, Jacata, Max Bahr, Oak, Yonghong, Bagsmart, Ecosusi ed altre imprese cinesi che già lavorano per noti brands del mercato europeo e americano. Negli ultimi anni la quota di mercato della calzatura cinese in Italia è rimasta intorno al 15%, un dato destinato a crescere osservando i buoni rapporti di cooperazione dei due paesi. L’impegno della Camera di Commercio Cinese si focalizza proprio sulla promozione di scambi e cooperazione tra le industrie delle calzature e degli accessori in patria e all’estero e l'esportazione di calzature e accessori moda.
Per il Micam 2022, al padiglione 7, A27 la Camera di Commercio Cinese presenta un progetto innovativo, pensato per le start up. Il progetto si chiama "Futuro Artigiano" e si tratta di una nuova piattaforma digitale, che aiuta le imprese a sperimentare le nuove tecnologie, dalla progettazione di una scarpa al prodotto finito.
Per l’occasione abbiamo intervistato Wang Ying, Secretary-General del Footwear Branch della China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts.
Micam 2022, Wang Ying (Footwear Branch): "Nel post-pandemia è importante puntare su commercio digitale"
Al Micam per il secondo anno consecutivo, in che modo l’importanza del Micam si riflette nelle aziende cinesi presenti qui, oggi?
MICAM è attualmente la fiera più influente in ambito calzaturiero a cui partecipano ogni anno aziende e importanti associazioni imprenditoriali internazionali, che guidano la tendenza della moda dell'industria mondiale delle calzature e degli accessori, rappresentando la migliore qualità e gli ultimi design. Per promuovere i marchi cinesi di alta qualità, dobbiamo fare affidamento su una piattaforma espositiva che rappresenti l'eccellenza e MICAM è senza dubbio un’occasione ideale. La Camera di Commercio, per conto dell'associazione ufficiale dell'industria cinese di calzature e accessori, la CCCLA, ha organizzato la partecipazione dei marchi cinesi per la seconda volta e ha continuato a selezionare la mostra MICAM come un’opportunità di cooperazione per l'integrazione online e offline. MICAM è importante per promuovere l'immagine complessiva dei prodotti a marchio cinese e far conoscere alle imprese europee i nostri marchi privati di alta qualità.
Futuro artigiano, com’è nato e in cosa consiste il progetto?
Abbiamo sviluppato una piattaforma, Futuro Artigiano, che mira a promuovere la combinazione di design, software, social media, e-commerce e tecnologia tradizionale, industria e commercio per aiutare le industrie tradizionali a completare il ciclo, che va dalla progettazione alla produzione della merce attraverso nuove tecnologie, nuovi canali e nuovi modelli. Questa volta, abbiamo invitato la Ferrari Fashion School di Milano a collaborare con Futuro Artigiano per aiutare gli studenti della Scuola, i futuri designer, a utilizzare l’app per realizzare il processo completo dai disegni di progettazione al 3D fino ai campioni reali. Sarà un vero e proprio aiuto per i designer a lavorare nell'industria, a migliorare le capacità di progettazione delle industrie tradizionali e, allo stesso tempo, aiutarli a industrializzare le loro opere con risultati vantaggiosi per tutti.
Quali sono i progetti per il futuro?
Sebbene la pandemia abbia avuto un grande impatto su di noi e abbia persino cambiato molti metodi tradizionali, ci ha anche spinto a esplorare nuovi modelli e nuovi campi. Nell'era post-pandemia, mentre continuiamo a fare un buon lavoro nella promozione del commercio tradizionale, promuoviamo con convinzione il commercio digitale. La digitalizzazione non è solo un cambiamento nei canali di vendita, ma ha anche contenuti di scienza, tecnologia internazionalizzazione. Torneremo certamente al Micam, che ci connette con l’Europa e i suoi mercati.