Repower porta la mobilità sostenibile al Festival del cinema di Venezia

Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia: "Il cinema può accelerare la rivoluzione elettrica, portando all’attenzione la sostenibilità"

Repower, operatore elettrico internazionale, sostiene la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, in programma al Lido di Venezia da domani fino al 10 settembre. Il Gruppo svizzero, leader nella mobilità elettrica, sposa ancora una volta i valori di innovazione e sostenibilità che animano la Mostra, mettendo a disposizione il suo ecosistema di mobilità: da Repowere, una delle prime barche 100% full electric, a PALINA, lo strumento di ricarica di design disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Nelle aree di mostra sarà presente il Cargobike LAMBROgino che, insieme al modello LAMBROgio, rappresenta un’eccellenza del design: insigniti dal prestigioso premio Compasso d’oro per il design 2022 e disegnati da Makio Hasuike, sono veicoli leggeri a tre ruote e pedalata assistita utili per varie attività, dalla mobilità urbana alla logistica. Inoltre, presso l’hotel Excelsior e di fronte al Palazzo del Cinema, sono installate due E-LOUNGE, la panchina per la ricarica di e-bike che consente anche di collegare dispositivi elettronici e di connettersi alla rete Wi-Fi grazie all’hotspot integrato.

Quest’anno l’ecosistema Repower si arricchisce della presenza di DINA, il nuovo strumento di ricarica pensato per il mondo della pedalata assistita e muscolare, che consente di ospitare fino a sette e-bike e ricaricarne fino a quattro contemporaneamente. Tre DINA saranno posizionate nei punti di accesso della zona rossa del lido, dando la possibilità ai biker di lasciare le biciclette in prossimità e godersi i film. In questo modo il lido diventa la meta di diverse ciclovie venete, e non solo, che Repower sta elettrificando per ampliare sempre più l’offerta turistica rispetto a questo settore, in forte crescita. Il progetto DINAclub, che mette in rete strutture dotate del servizio di ricarica Repower per e-bike, si estende così ad un luogo ideale per valorizzare i vantaggi, molti, della pedalata assistita.

Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia: "Mobilità sostenibile al lido significa preservare contesti naturalistici fragili"

Ancora una volta Repower si affianca a una delle manifestazioni più importanti per la città di Venezia, rafforzando il suo impegno sul territorio della laguna, laboratorio perfetto per testare soluzioni e approcci culturali diversi rispetto alle nuove forme di mobilità sostenibile: dalla partnership con la start up veneziana e-concept, presentata al Salone Nautico di Venezia di quest’anno, alla partecipazione con la seconda barca Repower full electric Repowere al Salone Nautico del 2021, fino al coinvolgimento del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto con un’intervista all’interno del podcast di Repower “Rumors d’ambiente. Alla ricerca della sostenibilità”

“Siamo felici di rinnovare la collaborazione con la 79a Mostra Internazionale del Cinema, arricchendo quest’anno il nostro ventaglio di soluzioni innovative legate alle nuove forme di mobilità. Si tratta di soluzioni e prodotti che saranno a disposizione dell’organizzazione e degli spettatori della Mostra. Portare il meglio della mobilità sostenibile al lido significa ricordare come questa sia une delle leve più forti per preservare contesti naturalistici fragili. In questo scenario il cinema può accelerare la rivoluzione elettrica, portando all’attenzione del grande pubblico temi di stretta attualità e urgenza, come la sostenibilità.” ha commentato Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia.