21 Marzo 2022
I social irrompono anche sullo scenario bellico, con i meme che sono diventati decisivi per raccontare la guerra tra Ucraina e Russia. A partire dal 24 febbraio, sul profilo Twitter ufficiale dell'Ucraina, sono apparse decine e decine di immagini di ogni tipo per raccontare quello che succedeva nel Paese. Tutto questo ha portato i meme, linguaggio comico moderno che ha ucciso la vecchia barzelletta, a diventare cruciali nel conflitto.
Tutto è iniziato il 24 febbraio 2022, quando la Russia ha invaso l'Ucraina dando il via alla guerra, che come ogni guerra si sta combattendo al fronte ma anche sui media. Ma i media decisivi non sembrano più essere telegiornali e giornali cartacei, come accadeva tempo fa. Gli organi di stampa tradizionali sembrano infatti essere stati soppiantati e sconfitti dai social. Così, ecco che il conflitto è stato raccontato e viene tutt'ora raccontato a suon di meme. Questi, spesso, grazie a immagini impattanti e ironiche, hanno provato e provano a catturare l'attenzione dei cittadini di tutto il mondo. In Occidente spopolano i meme filo-ucraini, spesso frutto della fantasia anche di civili della Ue o degli Stati Uniti. E siamo si curi che a Oriente, soprattutto in Cina e Russia, sia esattamente il contrario.
I meme si sono dimostrati in grado di arrivare ovunque, come le immagini o i servizi giornalisti non riescono più a fare da tempo. "Questo non è un meme, ma la nostra e la vostra realtà adesso", diceva un tweet datato all'inizio della guerra. Un post che ha raggiunto milioni di milioni di persone (altro segno dei tempi che cambiano). I numeri sono infatti stati i seguenti: 1,8 milioni di like, 433 mila retweet e 29 mila commenti generati dal post. Insomma, numeri che la maggior parte dei giornali e telegiornali si sogna.
In particolare, è stato proprio il Governo di Kiev a scegliere di utilizzare i meme per comunicare le notizie relative all'invasione da parte dei russi. Lo ha fatto per esempio sulla propria pagina Twitter. L'obiettivo, subito raggiunto, era quello di portare dalla propria parte quante più persone possibili. Anche nei giorni più drammatici della guerra con la Russia, i meme ironici non sono mancati. Al contrario, in molti casi sono andati a sostituire immagini delle devastazioni, dei palazzi distrutti, dei morti e degli sfollati.
— Ukraine / Україна (@Ukraine) March 12, 2022
Arrivando al punto del discorso, quella tra Russia e Ucraina è la prima guerra combattuta anche a suon di meme. E chi sa se tale nuovo mezzo di comunicazione, alla fine, non possa risultare decisivo tanto quanto lo era stato la televisione al tempo della guerra in Vietnam, quando, alla fine, gli Usa si erano dovuti ritirare dopo aver perso il supporto della propria Nazione.
Guerra Ucraina-Russia, revoca onorificenze a cittadini russi: Di Maio convoca commissione
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia