NTT DATA Italia, inaugurata la nuova sede di Milano. Il CEO Walter Ruffinoni: "Prevediamo 5.000 nuove assunzioni"
Confermati 200 milioni di investimento in Italia e 5.000 assunzioni entro il 2025, Walter Ruffinoni: “Headquarter manifesto della nostra visione del futuro del lavoro”
Inaugurato oggi a Milano il nuovo Headquarter di NTT DATA Italia, multinazionale giapponese leader nel settore dell'IT. Due edifici imponenti e dall'impeccabile design per un totale di 16.000 mq, completamente a impatto zero. Questa è la prima parte degli investimenti previsti nel nostro Paese e che interesseranno le sedi di Roma, Torino, Cosenza e Napoli, oltre a Milano, per un valore di 200 milioni di Euro.
A margine dell’inaugurazione, a cui sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il CEO Italia ed EMEA Walter Ruffinoni, NTT DATA ha annunciato l’avvio di un ambizioso piano di assunzioni in Italia, oltre 5.000 entro il 2025.
NTT DATA Italia, inaugurata la nuova sede a Milano e annunciato nuovo piano di assunzioni
Per supportare questo processo di crescita le figure più ricercate si concentrano principalmente negli ambiti Cloud, Security, Consulting, Java, Data Science, Design e IoT, con un interesse particolare per i neolaureati.
Nella strategia di rafforzare il posizionamento di NTT DATA si inserisce anche l’operazione che ha portato everis ad unirsi al brand NTT DATA, consolidandone la presenza globale e dando vita in Europa ed America Latina ad una nuova realtà: NTT DATA Europe & Latam, con 40.000 persone in 25 paesi e oltre 100 Centri di Eccellenza in cui lavorano più di 2.600 persone su ambiti come Big Data e AI, Blockchain, IoT, Cloud, Natural Process Language, Cybersecurity. All’interno di questa nuova regione, l’Italia occupa una posizione importante con gli oltre 5.000 professionisti che, sotto la guida di Walter Ruffinoni, offrono consulenza, innovazione e tecnologie all'avanguardia, per rispondere alle sfide di un mercato in costante evoluzione.
Il complesso dei nuovi uffici di NTT DATA Milano è composto da due edifici: Human Building di dodici piani fuori terra e Technology Building di quattro piani fuori terra.
I diversi piani sono stati concepiti per consentire di valorizzare i temi alla base di un futuro a misura delle persone, come la comunità e l’importanza della relazione, l’inclusione e la sostenibilità, la forza delle idee e il potere del digitale.
I nuovi uffici sono stati studiati coerentemente con le nuove logiche di gestione degli spazi, in termini di vivibilità e fruizione, progettati secondo i criteri più elevati di sostenibilità, flessibilità e innovazione tecnologica che diventeranno uno standard in tutte le sedi NTT DATA Italia. Gli edifici si avvalgono di forniture di energia elettrica 100% da fonti rinnovabili, oltre ad avere pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica solare.
All’inaugurazione di Milano seguirà Roma con due sedi adeguate ai più elevati standard qualitativi, e Torino, all’interno del distretto del Politecnico. A Napoli verranno inaugurati nuovi spazi nel prossimo mese di dicembre e a Cosenza si stanno ampliando gli uffici per supportare la forte crescita degli ultimi anni.
NTT DATA Italia, Walter Ruffinoni: "Entro il 2025 prevediamo 5.000 nuove assunzioni"
Il CEO di NTT DATA Italia ed EMEA Walter Ruffinoni, ha affermato ai microfoni de Il Giornale d'Italia: "Questa nuova sede rientra in un piano quinquennale di investimenti importanti in cui pensiamo di investire quasi 200 milioni in Italia, focalizzati a dare degli uffici meravigliosi alle nostre persone, dove si sentano bene a lavorare e a venire in ufficio e questo di Milano è il primo esempio. Uffici sostenibili a impatto praticamente zero, che hanno all'interno una città nella città dove ogni piano è diverso dagli altri, con molte aree break e di collaborazione. Seguiranno gli uffici di Roma, Torino, amplieremo quelli di Napoli dove stiamo per inaugurare il quinto piano e amplieremo la sede di Cosenza. Un grande investimento dunque, ma anche un grande investimento nella ricerca di talenti, che credo il nostro Paese possa esprimere in maniera adeguata per competere con i migliori player internazionali. Da qui al 2025 il nostro obiettivo è di assumere 5.000 tra ragazzi e ragazze nel nostro Paese".
Sul tema delle competenze il CEO: "Bisogna lavorarci partendo dalla scuola primaria, ci serve una percentuale di diplomati per ITS maggiore, ci servono più laureati, ci serve che più persone nel futuro seguano questo tipo di carriere. Il mondo delle tecnologie sarà una grandissima opportunità nel futuro. Quella che oggi viviamo come una mancanza di competenze e talenti non farà che esplodere nei prossimi anni. Qui c'è una grande opportunità per tutti i giovani del futuro di dare il loro contributo e lavorare nel mondo delle tecnologie.
Investiamo tantissimo in formazione. Facciamo qualcosa come 20.000 giornate di formazione all'anno. Stiamo investendo in una nostra Excellence School, in cui portiamo a bordo ragazze e ragazzi, li facciamo certificare e poi i più meritevoli vengono assunti. La formazione per noi è cruciale e sarà sempre di più così in futuro vista la velocità in cui il mondo sta evolvendo"
I nostri edifici sono ad impatto zero, quindi utilizziamo solo energie da fonti al 100% rinnovabili e nuove tecnologie. Siamo Leed Platinum Certificated, quindi tutto garantisce un impatto zero che ci porti entro il 2023 ad essere completamente plastic free e ad avere emissioni zero", conclude.