Roma, poesia e musica a salotto col critico Plinio Perilli, Flaminia Cruciani e Natalia Stepanova

Nell’ambito degli incontri del Salotto di Cadmo ed Armonia, con “In seno alla poesia” riuniti i poeti di Roma col critico letterario Plinio Perilli ed i musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia

Il Conte Carlo Piola Caselli, storico e scrittore, con l’avvocato Carlotta Ghirardini, fondatrice del Salotto Letterario Tevere di Roma, hanno presentato, nell’ambito degli incontri del Salotto di Cadmo ed Armonia, “In seno alla poesia” in una casa privata a due passi da via Veneto. L’idea dell’incontro poetico è nata insieme alla poetessa Natalia Stepanova, che ha aperto la serata con la lettura delle poesie tratte dal suo ultimo libro “La compagnia delle oche”, insieme a Flaminia Cruciani, archeologa e poetessa, ed a Plinio Perilli, poeta, scrittore e noto critico letterario. La Stepanova, con all’attivo quattro raccolte poetiche in lingua italiana, ha evitato di parlare di sé ed ha dichiarato: “Io sono tutta dentro la mia poesia, non ho nulla di me da raccontare. Io sono la mia poesia.”

Dopo l’intermezzo musicale, affidato ai musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia Edoardo Porena e Giulia D'Alessandro, Marino Collacciani, autore di best seller e scoop storici del giornalismo e reduce dall’aver appena ricevuto il premio Armando Curcio, ha letto sue poesie inedite ed ha invitato i salottieri l’11 novembre alla presentazione del libro “L’arte della buona scrittura” alla Mondadori in Galleria Alberto Sordi.

Il Conte Carlo Piola Caselli  ha quindi svolto considerazioni sul tema “tra due convitati di pietra, Alfieri e Tolstoj”, mentre la giornalista e volto Rai Mariú Safier ha letto due nuove poesie intitolate “I sentieri della fede” e “L’ombra dell’acqua". Aurelio Bettini ha commentato il libro della Stepanova ed ha letto una poesia tratta dal suo “Il poeta e la principessa”, invitando gli amici all’incontro del 7 dicembre “Il simbolo annuncia il Natale“ presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica Valdese.

L’autrice teatrale Antonella Pagano, che sta preparando la  nuova edizione del suo Cantiere della Bellezza, ha proposto una performance poetica e musicale, seguita dalle poesie delle Professoresse Antonia Doronzo Manno e Antonella Barchi.

Tra gli illustri presenti Enzo Antonio Cicchino, assistente dei fratelli Taviani ed autore Rai per Mixer e La Grande Storia di Raitre, il Giudice di Cassazione Luigi Mancuso, il Generale Luigi Ambrosino ed il produttore Gino Foglia, che ha ricordato l’appuntamento “Natale è” a dicembre, ove, in collaborazione col Salotto, sarà scelto e premiato un autore.