Un Gran Tour nella Capri omerica. E’ quella che combatte il distru/turismo mordi e fuggi. Noi restiamo e ci illuminiamo d’Immenso.
Carla Chiusano ha la grazia di una gazzella e il talento felpato di un leone. Da un safari in Africa é tornata con una certezza granitica, saranno loro in tutta la sua maestosità.a mia ispirazione e oggi i suoi tableaux animalier sono appesi nelle case di collezionisti di mezzo mondo. Uno in mattonelle in ceramica della costa amalfitana troneggia all’ingresso della sua home/gallery di via Tragara.
Il nome Tragara deriva dal greco "tragarion", letteralmente “recinto delle capre,” all’ombra di piante di cappero e alloro, la sua casa é l’eremo dei suoi leoni dalla folta criniera. Carla, torinese, sposata a un milanese ma é a Capri che si sente a casa. associa il re della foresta al sole e ai suoi raggi. La mostra “Tribute to”, curata da Ermanno Tedeschi, alla Liquid Art System, il Gagosian del Mediterraneo, é stato l’evento catalizzatore con tanta magnifica gente.
Ancora un Omaggio all’isola Azzurra con “Sacred Blue" curatore Marco Senaldi. “The Prism” ( é l’alterego artistico di Stefano Simontacchi, il numero uno in Italia e, forse in Europa, in materia tributaria) ha inventato una tecnica d’arte che non c’era. Avrebbe voluto fare il filosofo ma il padre lo volle avvocato. E lui dopo aver raggiunto i vertici della carriera si è finalmente dedicato alla sua seconda passione, lo studio delle religioni orientali per arrivare all’ illuminazione, quelle che lui chiama l'arte energetica. Un po’ il Siddartha dell’arte contemporanea, il 25 luglio al Museo Cerio il porta i suoi portali “emozionali”, preceduto da “Visioni al Femminile”, con il Duo Mel Bonis, pianoforte a quattro mani.
Aimez vous Brahms? Mais Oui, e in un batter d’ali salirò su un altro palcoscenico naturale, quello di villa San Michele, residenza spettacolare del filantropo Axel Munthe, in ammirazione della Sfinge, una sentinella di pietra che fa la guardia del golfo di Napoli. Il 25 luglio ospita l’evento clou della rassegna “Un’estate per sognare”, fortemente voluta dalla sua Sovrintendente Kristina Kappelin. in collaborazione con il Premio Paganini, storico concorso violinistico e come guest star il Presidente della Giuria Internazionale, Uto Ughi. Il vincitore della scorsa competizione, Simon Zhu, si esibirà, con la pianista Sophie Pacini sulle note di Paganini, Mozart e Brahms. Ca va sans dire.
Non mi perdo “Capri Odissea”, presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig, la mostra, a cura dello storico Renato Esposito e Luciano Garofano, mette a confronto le opere di Friedrich Preller ai dipinti di Fabio Capoccia, sottolineando la forte ascendenza del mito di Ulisse, e l’idea di una Capri omerica sulla quale aleggia lo spirito di John Wolfang Goethe, pioniere del Grand Tour.
Ancora Visioni, figlie di quel romanticismo di cui siamo tutti un po' orfani, alla Certosa la suggestiva mostra Insula di Antonio Biasiucci, a cura di Gianluca Riccio che rilegge Capri attraverso la fotografia in bianco e nero, trasformando il paesaggio in uno spazio di riflessione sul tempo, la memoria e la natura. Partner culturale il Museo Madre di Napoli e dunque la sua “energetica" direttrice Angela Tecce.