Una grande mostra celebra Ernesto "Che" Guevara: l’emblema rivoluzionario, il simbolo, l’uomo
Dal 27 marzo al 30 giugno 2025 al Museo Civico Archeologico di Bologna viene rappresentata la storia intrepida e potente del comandante rivoluzionario più iconico del mondo
"Che Guevara. Tú y todos" è un percorso espositivo ideato per raccontare una delle figure più influenti del Novecento. Grazie a una vasta raccolta di materiali, in parte mai mostrati prima, e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università IULM, la mostra ricostruisce il contesto storico in cui visse e agì Guevara. Il progetto è stato curato da Simmetrico Cultura e prodotto da ALMA e dal Centro de Estudios Che Guevara dell’Avana, il cui archivio è stato riconosciuto nel 2013 dall’UNESCO come patrimonio del programma “Memoria del mondo”.
L’esposizione, dedicata a Camilo Guevara, scomparso nel 2022, è stata curata da Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Maria del Carmen Ariet Garcia e lo stesso Camilo. A rendere ancora più immersiva l’esperienza è una colonna sonora originale composta da Andrea Guerra. Il percorso si articola su tre piani narrativi che accompagnano il visitatore attraverso la vita, i pensieri e le lotte del Che, restituendone un ritratto autentico e profondo.
Il primo livello, di taglio giornalistico, offre un’analisi del panorama geo-politico dell’epoca. Il secondo si concentra sulla dimensione biografica: discorsi pubblici, idee sull’educazione, politica estera, economia e momenti sia privati che pubblici della vita di Guevara. Il terzo livello, più intimo e senza vincoli cronologici, svela il lato personale del Che: dai suoi diari alle lettere a familiari e amici, fino a registrazioni inedite di poesie. In questo spazio emergono dubbi, riflessioni e conflitti interiori, mostrando il lato umano dell’uomo dietro il mito, spesso diviso tra l’impegno rivoluzionario e la rinuncia alla vita privata e agli affetti.
Il risultato è un’esperienza intensa, che permette di entrare in contatto diretto con la voce e i pensieri di uno dei protagonisti della storia contemporanea. Attraverso centinaia di testi, lettere e annotazioni personali, il pubblico scopre il volto meno noto di una figura che ha segnato profondamente il proprio tempo.
A chiudere l’esposizione, un’imponente opera dell’artista statunitense Michael Murphy, pioniere della Perceptual Art: una scultura multidimensionale che si trasforma sotto gli occhi dello spettatore, passando dal ritratto del Che alla sua iconica firma.
Per la realizzazione della mostra, un team di esperti – autori, curatori, storici e archivisti – ha lavorato per oltre due anni. Tre mesi sono stati trascorsi a Cuba presso il Centro de Estudios Che Guevara, dove sono stati esaminati più di 2000 documenti, tra foto, lettere, cartoline, scritti e manoscritti, molti dei quali inediti, oltre a fotografie scattate dallo stesso Che Guevara (alcune delle quali in contesti turistici in giro per il mondo). Una mole di informazioni al pubblico non indifferenti.
"Che Guevara: Tú y todos" è un progetto di Simmetrico, realtà che sviluppa e cura mostre in Italia e nel mondo. Simmetrico Cultura unisce ricerca scientifica, storytelling coinvolgente e tecnologie immersive, offrendo al pubblico esperienze culturali profonde e interattive. Collaborando con istituzioni nazionali e internazionali, i suoi progetti pongono sempre al centro l’uomo, la memoria e l’attualità.
Molto toccante la sezione più intima e privata rappresentante Che Guevara come non lo abbiamo mai conosciuto: quella sezione celata e confidenziale che lo ritrae in veste di viaggiatore, papà tenero, amante dolce e uomo affettivo legato agli amori famigliari. Spicca- più di tutti- il testo rappresentante l’immenso dolore provocato dalla conoscenza della morte della mamma mentre il comandante si trovava all’estero, in cui commovente è la frase di una pagina di diario dove Che, sbottonandosi, scrive:“perché mai un uomo dovrebbe essere fatto d’acciaio e non possa mai mostrarsi fragile’’?
Figura rivoluzionaria tra le più riconoscibili del Novecento, Ernesto 'Che' Guevara ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nell’immaginario collettivo, diventando simbolo universale di lotta, idealismo e ribellione contro ogni forma di ingiustizia.
“Hasta la Victoria, siempre!’’