Al Teatro San Carlo, Pretty Yende, la star dopo l’esibizione all’incoronazione di Re Carlo, vola a Napoli e arieggia “O sole mio”

Standing ovation e bis al Teatro di San Carlo per il concerto con le 2 star internazionali Pretty Yende e Nadine Sierra, dirette per l’occasione da Pablo Mielgo e accompagnate al pianoforte da Luigi Angelo Maresca. 
 Sold out per un concerto dal repertorio diversificato, da arie d'opera classiche a brani della tradizione classica napoletana come “O’ sole mio”, tributo a Napoli, campione d’Italia.
Tra i brani eseguiti|: “Pensa....Non bastan quelle lagrime"  da Elisabetta regina d'Inghilterra di Gioachino Rossini;  “Quel guardo il cavaliere" da Don Pasquale di Gaetano Donizetti; "Ah se una volta sola...ah non credea mirarti...ah non giunge" da La Sonnambula di Vincenzo Bellini; “È strano... Ah! Fors'è lui... Follie! Follie!" da La traviata di Giuseppe Verdi; “Mira, o Norma... Sì, fino all'ore" da Norma di Vincenzo Bellini; “Sous le dôme épais" di Lakmé, di Léo Delibes; la romanza della "Vilja" da La vedova allegra di Franz Léhar ; "Les oiseaux dans la charmille"da I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach ;  ‘O Sole mio!,di Eduardo Di Capua ; “La Danza” di Gioachino Rossini, “Art is calling for me/I want to be a Primadonna" da The enchantress,  di Victor Herbert,  “I feel pretty" da West Side Story di Leonard Bernstein. 
“È sempre un grande piacere e un grande onore potermi esibire nel magnifico Teatro San Carlo – ha dichiarato in proposito - ogni volta è unica e questa volta è ancora più preziosa poiché ho condiviso questo momento di musica con la mia fantastica collega e amica Nadine Sierra. Questa occasione ha segnato il mio primo ritorno alle scene dopo la  performance all'incoronazione delle loro Maestà all'Abbazia di Westminster.”
Mentre il sovrintendente Lissner e il Direttore Generale Emmanuela Spedaliere  presentano, tra plausi generali, un bilancio tutto all’attivo, in cartellone Oper(A)mare, speciale concerto con la partecipazione del celebre soprano Maria Agresta e del Coro del Massimo napoletano diretti da José Luis Basso e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caruso.
In programma cori da opere e canzoni napoletane di ambientazione marina. Per celebrare l'importanza del mare nella storia e nell'identità di Napoli e del Teatro di San Carlo, situato nel cuore della città e circondato dalla bellezza del Golfo. 
Saranno eseguiti brani dedicati al mare da opere come I due Foscari di Verdi, Les contes d’Hofmann di Offenbach e pezzi vocali da camera di Rossini, alternati a melodie e canzoni popolari napoletane, come  La Procidana,  canto tradizionale dell’isola di Procida nell’ arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso; Marechiare, di Francesco Paolo Tosti su testo di Salvatore di Giacomo nell’elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese; ‘O paese d’o sole, testo di Libero Bovio e musica di Vincenzo D’Annibale; e ancora Torna a Surriento, musica di Ernesto De Curtis e testo di Gianbattista De Curtis. Al Reading Musicale di Bono, evento storico al San Carlo, anche la rock star, stupur mundi, con un Torna a Surriento, solo voce. E che voce!