Rachmaninov, celebrati i 150 anni del compositore con l'XI Edizione del Gran Ballo Storico
Serata danzante di dame e cavalieri in abiti ottocenteschi, arie del celebre compositore, performance teatrali, promossa dalla “Compagnia Nazionale di Danza Storica” di Nino Graziano Luca e dalla giornalista Yulia Bazarova di “Eventi Rome"
Sabato sera a Palazzo Brancaccio celebrati i 150 anni dalla nascita del compositore Sergej Rachmaninov, con la XI EDIZIONE DEL GRAN BALLO STORICO: serata danzante di dame e cavalieri in abiti ottocenteschi, arie del celebre compositore, performance teatrali, promossa dalla “Compagnia Nazionale di Danza Storica” di Nino Graziano Luca e dalla giornalista Yulia Bazarova di “Eventi Rome”, con Paolo Dragonetti de Torres Rutili, poeta fondatore del Salotto Letterario Tevere.
Nei saloni scintillanti, le note del celebre compositore sono suscitate dal pianista Aleksej Vaker, dal mezzosoprano Elena Diadianova, entrambi dell’Accademia musicale Gnesin di Mosca, e dal soprano Yulia Veloce, formata al Conservatorio Santa Cecilia.
Il movimento studentesco Junker dell’Istituto artistico industriale di Mosca (MHPI) ha preso parte anche a questa edizione del ballo, con figuranti ispirati al circo russo antico pre-rivoluzionario ed al mondo della fiaba russa, una sfilata in costumi dell'Età dell'argento, balletti sulle punte, spettacoli di giocoleria. Tra gli ospiti illustri della serata, giunti da tutta Europa, la principessa Maria Pia Ruspoli, la contessa Maria Loredana Degli Uberti, Monsignore Jean Marie Gervais, il rettore dell'Accademia musicale Gnesin, Aleksandr Ryzhinskij, il presidente dell'accademia musicale Gnesin, Galina Majarovskaja, José-Apeles Santolaria De Puey Cruells, la modella Julia Verdes, il presidente nazionale del partito Italia Reale, Massimo Mallucci de’ Mulucci, Nathalie Albaladejo da Parigi, Kristina Toberman da Londra.
Nino Graziano Luca “Compagnia Nazionale di Danza Storica”
Presidente Partito Italia Reale, Massimo Mallucci de Mulucci