Fornasetti presenta 'House of Imagination' alla Milano Design Week, la visione dell’ambiente domestico secondo l’Atelier

Ogni elemento che abita gli spazi della Casa di Fornasetti concorre alla creazione di un’inconfondibile “magia domestica”, fatta di stratificazioni che legano tra loro linguaggi, stili ed epoche

Fornasetti si inserisce nel palinsesto della Milan Design Week 2025 presentando House of Imagination, un racconto che prende forma dalla concezione dell’ambiente domestico secondo l’Atelier. In tutte le case possibili di Fornasetti, che si tratti di progetti realizzati in passato che non esistono più, o di abitazioni solo immaginate o rimaste come appunti sulla carta, gli interni si rivelano piccoli mondi a parte, dove realtà e sogno convivono.

Ogni elemento che abita gli spazi della Casa di Fornasetti concorre alla creazione di un’inconfondibile “magia domestica”, fatta di stratificazioni che legano tra loro linguaggi, stili ed epoche.

Il rinnovato allestimento dello store Fornasetti di Corso Venezia 

È da questa particolare visione che prende forma il rinnovato allestimento dello store Fornasetti di Corso Venezia, incastonato tra le vie centrali di Milano. L’atmosfera ricreata all’interno degli spazi del negozio richiama quella intimista e surreale della storica residenza della famiglia Fornasetti, vero e proprio manifesto della cifra stilistica dell’Atelier. In un gioco di citazioni e rimandi, le collezioni più recenti entrano in relazione con creazioni iconiche e pezzi d’epoca, mentre contaminazioni di natura archivistica si accostano a elementi funzionali.

Per l’intera Design Week, dal 7 al 13 aprile, i visitatori potranno vivere l’esperienza di una casa tutta da scoprire: ogni stanza assume una precisa connotazione dello spazio abitato, aprendosi allo sguardo degli ospiti attraverso tende che alimentano la curiosità. Attraversato l’ingresso, che già delinea i contorni di un’abitazione in cui passato e presente coesistono, si accede nel piccolo studiolo al piano superiore, dove l’occhio si lascia catturare dal gioco tra realtà e finzione del trompe-l’oeil grazie al pregiato tavolo anfiteatro Architettura e alla carta da parati Ex Libris. Nel salotto, invece, si respira un’atmosfera accogliente, in cui gli arredi si riflettono negli specchi disseminati alle pareti. Si prosegue, poi, nella sala da pranzo, impreziosita da una collezione di vassoi, e nella camera destinata ad accogliere preziosi pezzi vintage. Un’esplorazione, stanza dopo stanza, che porta i visitatori a immaginare scene di vita quotidiana in una dimensione onirica, sospesa nel tempo.

Le novità dell'Atelier

A completare la visita, le stanze del piano ammezzato permettono di scoprire tutte le novità dell’Atelier svelate in occasione della Design Week: la collezione di mobili Soli e Lune, complementi, accessori e candele profumate si prestano a vivere gli spazi della casa contemporanea, adattandosi alle sue esigenze e trasferendo nell’ambiente il savoir faire, l’artisticità e il carattere senza tempo delle creazioni Fornasetti.

Nello stesso spazio convivono due prodotti frutto della rinnovata collaborazione tra Fornasetti e Poltrona Frau, le riedizioni dell’iconica poltrona 1919 e del mobile bar Isidoro, entrambi impreziositi dal decoro Ultime notizie, proveniente dall’archivio Fornasetti. Dopo il successo della poltrona Vanity Fair presentata lo scorso anno come limited edition, le due nuove creazioni entrano a far parte del catalogo di Poltrona Frau.

Ogni novità si rivela uno spunto creativo, un’ispirazione, che invita i visitatori a ricreare nella propria sfera domestica infinite combinazioni che possano dare vita a nuove Houses of Imagination.