L’installazione site-specific ‘Paradiso’ dell’artista visivo Gian Maria Tosatti negli ex magazzini Raccordati a Milano

Cultura e architettura, la potente commistione ideata da Eco Contract + Eco Design per interrogarsi sulla società e unire insieme design e arte nella rigenerazione urbana.

Gian Maria Tosatti, artista visivo italiano, inaugura la mostra site-specific ‘Paradiso’ negli spazi industriali degli Ex Magazzini Raccordati, in via Ferrante Aporti 15 a Milano, curata dalla Galleria Lia Rumma e ideata da Eco contract, Eco Design e Brembo, allo scopo di valorizzare l’arte come strumento narrativo fra cultura e architettura, design e rigenerazione urbana.

Come dichiarato dall’artista: “Paradiso è una metafora lancinante del sentimento di un tempo in cui gli uomini hanno lentamente scalato il cielo per devastarlo, rinnegarlo, svuotarlo. È un’analogia della progressiva distruzione di ogni ideale, finanche quello democratico, dell’avvelenamento dello stesso concetto di sacro nella società dell’indifferenza”.

Lo spettatore invitato ad entrare da solo e con pochi altri umani, a distanza un minuto gli uni dagli altri, entra in una sorta di viaggio dantesco attraverso un portone metaforico che introduce alla prima delle sette sale suddivise nei tremila metri quadrati, dove la luce e i suoi simbolici chandelier cominciano a crollare.

La monumentale opera ambientale affonda il suo pugno allo stomaco mentre si percorre uno spazio svuotato e ridotto al suo scheletro, devastato dal tempo o da qualcosa che lo ha lentamente consumato, abitato qua e là da isolati clochard, avvolti nelle loro coperte termiche.

Le volte celesti dorate sono semi-crollate, infiltrate dall’umidità, e le gerarchie angeliche sono assenti, ricordate solo dai loro nomi incisi su una parete di marmo che cade in frantumi.

Lungo il percorso è lo scricchiolio della neve sotto i passi e il risuonare melodico dell’acqua piovana che cade in diverse pozzanghere, accanto a cumuli di neve, a dare un senso alla vita e chiudento gli occhi, a farla risuonare nell’animo interiore.

Si insinua ad ogni passo più vigile, invece, la sinistra sensazione che tutto ciò resta sia il risultato di una devastazione che dietro un grande portale di ferro e un binario sotterraneo porta il cammino a perdersi nel buio.

Qui la fioca luce di una lampadina su una scrivania evoca memorie, ad ognuno del proprio anti-paradiso, storico, personale o umano, riflettendo sul perché e su dove il portale ‘Paradiso’’ ci abbia condotto finora.

Un’analogia della progressiva distruzione di ogni ideale e dello stesso concetto di sacro, nella società dell'indifferenza crudele e di una società che abita una terra oscura, desolata, su cui il cielo è caduto in pezzi.

La poetica di Tosatti è dritta e angosciosa e fa procedere nelle investigazioni simboliche, legate al concetto di identità̀ e presente, politico, sociologico o esistenziale.

Come sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi:

“Il progetto di Gian Maria Tosatti rappresenta un’importante occasione per Milano di riflettere sul presente attraverso l’arte. Attraverso il lavoro dell’artista, ci si pone di fronte a una visione potente e disincantata della nostra epoca, invitandoci a interrogarci sul nostro ruolo nella società contemporanea. E dà rilevanza ancora una volta all’arte, quale strumento di consapevolezza e memoria”.

“È importante che anche le aziende scelgano di investire in progetti di questo livello, riconoscendo nell'arte un valore culturale e un'opportunità di crescita, oltre che una potente fonte di narrazione per raccontare la rigenerazione urbana” – si dichiara da Eco Contract + Eco Design, realtà affermate a livello nazionale e internazionale, specializzate nella rifinitura d’interni ed esterni, orientate all’innovazione nei settori alberghiero, residenziale, office, navale, ferroviario e retail.

Attraverso questa iniziativa, Eco Contract e+ Eco Design mostrano nuovamente gli spazi dei Magazzini Raccordati, che saranno oggetto di un'importante riqualificazione e indirizzo della loro nuova sede, processo e progetto di recupero di un’area storica da restituire alla città.

Passione per l’eccellenza e approccio su misura al servizio dell’architettura, con progetti e soluzioni d’avanguardia insieme ai diversi partner, da Amtico, Ege Carpets, Foglie d’Oro, Living Ceramics | Lithotech, a MFlor, Sesia&Co. e Delta Dore.

Per Brembo, l'opera si inserisce nel percorso intrapreso dall'azienda alcuni anni fa, ispirato dalla vision ‘Turning Energy into Inspiration’, che promuove la passione attraverso l'arte e il design, abbracciando nuove sfide e avventurandosi in territori diversi dall'automotive.

Gian Maria Tosatti torna a Milano, a due anni di distanza dalla personale al Pirelli Hangar Bicocca, con questo intervento visionario sul difficile presente che prosegue anche presso la Galleria Lia Rumma di Milano con ‘Es brent! (Brucia!)’, una mostra che ospita le sue opere pittoriche e installative realizzate tra il 2023 e il 2025.

Aperta al pubblico durante la settimana dell’arte e quella successiva del design, ‘Paradiso’ vede anche la collaborazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del Politecnico di Milano.