Bulgari Resort Bali: il senso del lusso nell’hotel più esclusivo dell’ Isola degli Dei

Inaugurato nel 2006 su una scogliera a 160 metri di altezza dal mare è il luogo dove si fondono in una magica alchimia cultura locale, cucina, design e sostenibilità.

Esistono luoghi come il Bulgari Resort Bali che superano il concetto di lusso perché oltre all’esclusività del servizio gli ospiti riescono a instaurare una connessione emotiva con il luogo, il personale e la cultura che li circonda. Il Bulgari Resort Bali compie 18 anni ma la forza del suo progetto innovativo nel concept e nell’architettura è ancora molto potente. E’ stato il secondo hotel, dopo Milano, della divisione hospitality del brand di gioielli, firmato dallo studio di design Antonio Citterio e Patricia Viel. Oggi la collezione, con l’apertura prestigiosa del Bulgari Roma a Piazza Augusto Imperatore, è arrivata a quota nove strutture. Altri tre hotel apriranno entro il 2027 a Miami, Bodrum (Turchia) e Maldive.

Architettura e design del Bulgari Resort Bali

L’esperienza con il lusso sobrio e avvolgente del Bulgari Resort Bali inizia all’aeroporto dove si viene accolti da un’assistenza e un pick up dedicati. La struttura sorge a un’ora circa dallo scalo internazionale Dempasar di Bali. Uluwatu è un promontorio nell’estremo sud sferzato da onde eccezionali che richiamano ogni anno surfisti da tutto il mondo. Qui, a picco sul mare, troneggia anche uno dei templi induisti più importanti dell’isola, Pura Luhur, meta di turisti e fedeli. Il resort sorge sulla scogliera, perfettamente integrato tra rocce laviche, palme, alberi di frangipane in fiore e una vegetazione tropicale rigogliosa. La struttura si estende su una collina terrazzata (come lo sono i famosi campi di riso balinesi) di 8 ettari e mezzo e conta 59 ville con piscina privata vista oceano, 5 residenze esclusive con 5 camere da letto e la Bulgari Villa, un’abitazione di 1300 metri quadrati rivestita in pietra a due piani sulla sommità della scogliera con una piscina riscaldata di 20 metri e una sala cinema privata. I tetti delle ville in paglia donano al resort il fascino del villaggio tradizionale mentre gli interni sono in stile indonesiano (la doccia esterna è un aspetto ricorrente) con arredi contemporanei.  Il panorama è mozzafiato. Ufficialmente a Bali non esistono spiagge private ma la striscia di sabbia dorata di 1,5 km sotto il resort lo è. Protetta da una barriera corallina e scogliere calcaree, l’unico modo per accedervi è la funicolare della struttura, aperta solo agli ospiti dell'hotel. 

Il lusso nei servizi del Bulgari Resort Bali

Quello che fa la differenza rispetto ad altre strutture di pari livello sono i mille dettagli, il servizio, l’esperienza. Ogni unità ha a disposizione un maggiordomo 24 ore su 24. Già prima di arrivare si viene contattati su whatsapp dal responsabile dell’assistenza che crea una chat utilissima per tutte le richieste durante il soggiorno. Visnu, un giovane balinese di 23 anni dal sorriso e dai modi dolcissimi è stato sempre attento ad ogni richiesta e veloce nell’esaudirla.  

Non esistono fasce orarie nel servizio. Sono disponibili 24 ore su 24 lezioni private di yoga così come il menu della prima colazione. La piscina principale infinity è sempre fruibile giorno e notte e nel soggiorno sono incluse l’escursione in un villaggio locale con la visita nella casa di un pescatore e la cerimonia indù di purificazione Melukat, svolta in forma personalizzata nel tempio del resort. Un sacerdote balinese svolge la funzione, agli ospiti viene fatto indossare il sarung (un pareo colorato che copre le gambe). Il rito dura mezz’ora ha una finalità beneaugurante: allontana malattie e malocchio, e favorisce la buona sorte.  

Ovviamente qualunque tipo di esperienza richiesta è realizzabile dai viaggi panoramici in elicottero alle escursioni in barca nelle isole vicine, alle visite al mercato con un personal shopper.

L’accesso alla spiaggia è garantito da una funicolare che scende per 160 metri lungo la scogliera verdeggiante. Oltre a lettini e ombrelloni si trova uno dei 3 ristoranti della struttura con un affaccio super panoramico sulla costa incontaminata. Non è consigliabile fare il bagno in mare a causa delle forti correnti e dell'alta marea, ma le condizioni sono adatte per passeggiate e per fare beachcombing alla ricerca di conchiglie colorate e frammenti di corallo. 

Tra le attività incluse nell’offerta una lezione di pittura Kamasan (disegni dipinti con acquerelli) il servizio di lavanderia illimitato e il minibar gratuito, esclusi gli alcolici.

Una menzione a parte merita la Spa dove poter godere di un massaggio tradizionale balinese, molto efficace contro i dolori. Il padiglione è realizzato in legno antico intagliato importato dall’isola di Java nello stile joglo, la tipica casa indonesiana e al suo interno si trova un’altra piscina e un’area relax. Il rito del massaggio balinese prevede lo scrub dei piedi in una catinella piena d’acqua e fiori e il tasting dell’olio essenziale preferito per il massaggio. Il trattamento viene effettuato in una stanza aperta vista oceano.

L’altro piccolo grande lusso è la policy su check-in e check-out flessibile (unico caso sull’isola) che in un viaggio intercontinentale con tante ore di volo è assolutamente indispensabile e gradito. Inoltre non sono richieste carte di credito all’arrivo perché l’ospite si deve sentire a casa propria.

Tutti gli spostamenti avvengono con le macchinine elettriche da golf ma una volta ambientati ci si può spostare a piedi e scoprire i tanti angoli suggestivi dell’intera proprietà immersa nella foresta tropicale.

 

La ristorazione del Bulgari Resort Bali

Sono tre i ristoranti della struttura più un lounge bar. Il ristorante del beach club, il Sangkar, (gabbia in indonesiano) specializzato in cibo indonesiano e balinese e infine Il Ristorante dello chef stellato Luca Fantin che propone cucina italiana rivisitata e che ha il suo quartier generale nel Bulgari Hotel di Tokyo. A guidare la cucina del resort lo chef Alessandro Mazzali che ama decorare i suoi piatti con fiori colorati. Da provare il menu degustazione 7 portate (che in realtà diventano 10 con i vari amuse-bouche dello chef) abbinate a vini italiani.

Il Bulgari Resort Bali e la sostenibilità

Il Bulgari Resort Bali sostiene l'ambiente attuando i principi del Tri Hita Karana, la filosofia di vita balinese basata sulla relazione dell’uomo con la divinità, la collettività e la natura.

Lo staff del resort fa quotidianamente offerte religiose e partecipa alle cerimonie nel tempio della struttura. Vengono svolte visite regolari a un orfanotrofio locale, programmi di riciclo (le lenzuola non più utilizzate sono donate per essere trasformate in divise scolastiche), la messa a dimora di mangrovie, una campagna mensile di pulizia e la creazione del giardino delle erbe aromatiche dello chef. Inoltre nei fine settimana si può assistere alla lezione di danza balinese dei bambini della comunità locale.