ICEBERG celebra 50 anni di good vibes con la collezione Autunno Inverno 24/25 a Milano
ICEBERG celebra un traguardo importante con i suoi 50 anni. Il direttore creativo James Long conosce molto bene il suo pubblico di riferimento e, in occasione della Milano Fashion Week, ha disegnato una collezione Autunno Inverno 24/25 in grado di coniugare l’anima più pura del brand a caratteri innovativi, capaci di renderlo sempre al passo coi tempi.
ICEBERG, “always looking forward”
Guardare avanti, sempre. Può essere riassunto così il leitmotiv di James Long che a Milano presenta una collezione omaggio ad un archivio importante, dove il carattere della tradizione del marchio si evince tutto. Lo fa però consapevole di come l’innovazione sia essenziale oggi come oggi.
I capi presentano così tratti moderni, avanguardistici mantenendo un equilibrio tra audacia e autenticità e sottolineando uno stile incisivo e accessibile, giocoso e positivo, che fin dalle origine è stato motivo di distinzione.
Gli archivi storici del brand sono celebrati così attraverso i dettagli hardware. In particolare, cerniere e occhielli sono i protagonisti indiscussi di questa nuova collezione e adornano un sofisticato abito in chiffon nero, maglioni a coste caratterizzati da colli a imbuto apribili con una zip su entrambi i lati e un top con una chiusura a cerniera che attraversa la parte superiore del petto. Dettagli iconici che rappresentano l'essenza stessa di ICEBERG e caratterizzano l’intera collezione.
ICEBERG, quando la moda diventa energia positiva
"ICEBERG è sinonimo di ottimismo, di energia positiva. Questa è stata la sua filosofia fin dalle prime collezioni e mi riempie di gioia celebrare il suo 50° anniversario attingendo dagli archivi per tracciare il percorso futuro," ha dichiarato il direttore creativo James Long.
Una visione che si riflette nei capi presentati. Nuovi cappotti realizzati a taglio vivo, reversibili e in grado di offrire un'elegante versatilità che permette di indossarli da entrambi i lati: uno in raffinata ecopelle e l'altro con un motivo a spina di pesce. E, indossati con una borsa coordinata e delle scarpe con tacco diventano l'essenza stessa del look. I cappotti scozzesi con zip in metallo, invece, richiamano sia l’iconica estetica 80s di ICEBERG, sia il design delle sfilate londinesi di James Long. Mentre, gli inconfondibili stemmi di Scottie sui cardigan in morbida maglia scozzese, sono un tributo diretto all'heritage del brand.
ICEBERG, maglieria al centro
La maglieria rappresenta uno degli elementi centrali per ICEBERG, fin dalle prime collezioni. Passione condivisa anche da James Long, che ha sempre dato grande rilievo alle lavorazioni a maglia. E, in occasione del 50° anniversario, questi capi sono enfatizzati da estremità volutamente lunghe, come nel pullover con Tom di Tom & Jerry, in omaggio all'amore di lunga data di ICEBERG per l'universo animato.
Praticità, comodità e unicità. I cappotti lavorati a maglia sono facili da indossare, come nel caso del doppiopetto scozzese con la sua lunghezza perfetta a metà polpaccio, o del cappotto a doppiopetto giallo indossato con i leggings con le staffe tono su tono, o del cappotto in maglia bianca customizzato con il plaid giallo, rosso e nero e le punte lunghe e decise.
ICEBERG, l’universo versatile di James Long
James Long porta in passerella una collezione multiforme, dedicata all’universo variegato di chi indossa ICEBERG. La versatilità intrinseca del marchio trova compimento nello stile everyday che è sempre stato d’importanza focale: per questo un blazer a doppio petto caratterizzato da un raffinato motivo a spina di pesce si distingue per le sue maniche in finto montone attaccate con delle fondine, diventando un capo iconico della collezione e che, abbinato a un kilt, rivela quel tocco di ribellione punk che denota uno stile distintivo anche se indossato tutti i giorni.
I giubbotti da motociclista in morbida ecopelle sono adorni di sfrangiature, mentre le camicie a quadri presentano pannelli a contrasto con motivi a plaid di diverse dimensioni, creando un effetto visivo dinamico. Mentre un top nero, con pannelli in ecopelle sulle spalle e sul petto, trasmette un'aura sportiva e contemporanea.
I tacchi hanno degli occhielli sul cinturino e il monogramma del logo ICEBERG. E poi c’è Brogues, un riferimento alla città natale di James Long, Northampton, il cuore dell'industria calzaturiera britannica. Le borse, dalle mini ai modelli più morbidi e over, anche loro sono tutte rifinite con l'hardware del monogramma di ICEBERG.