Ian Hylton, al via la nuova collezione uomo autunno-inverno 2024-25: fusione di sartoria occidentale e cinese
La collezione, prima presentata a Pitti Uomo a Firenze e dopo alla Paris Fashion Week, è ora pronta a fare il giro del mondo e a mostrarsi nel suo lusso autentico
Ian Hylton, fondatore e direttore creativo dell’omonimo brand, ha presentato la sua nuova collezione uomo autunno-inverno 2024-25: un’eclettica esplosione di eleganza intercontinentale infusa di sapore orientale, culture diverse che si incontrano e che generano un’armonia di stile ed eleganza di estremo fascino.
La collezione, prima presentata a Pitti Uomo a Firenze e dopo alla Paris Fashion Week, è ora pronta a fare il giro del mondo e a mostrarsi nel suo lusso autentico, un insieme di comfort e benessere da ammirare e indossare.
La stessa storia di Ian Hylton è già di per sé affascinante: nato in Inghilterra e cresciuto in Canada, ha attraversato gli scenari creativi di Parigi e New York prima di trovare casa in Cina. Ispirato dalla moglie, Min Liu, forza creativa dietro la collezione Ms MIN, Ian Hylton si è immerso nel mondo del lusso cinese moderno. Dopo otto anni, trascorsi a osservare e contribuire all'incredibile talento di sua moglie, è tornato alle sue radici creative fondando il marchio IAN HYLTON nel 2020.
Ora il fondatore del brand è tornato in Italia, dove in passato ha ricoperto il ruolo di direttore creativo di Ports 1961 presentando al pubblico italiano e internazionale una collezione maschile interculturale e interdisciplinare.
Hylton ha affermato: "La moda è cultura! E ho tanta ammirazione per la sensibilità cinese. Mi piace ricordare alle persone che la Cina ha una tradizione nel lusso che ha radici nelle più antiche dinastie. Le più pregiate materie prime, la seta, il cachemire e il cotone provengono dalla Cina.”
Grazie alla sua lunga permanenza in Cina, Hylton infonde la sua collezione con una distintiva miscela di classica eleganza orientale e una fusione di sartoria occidentale e cinese, il tutto eseguito con maestria artigianale. Il risultato è una fusione di tessuti pregiati e sartoria morbida e sensuale che definisce un'immagine maschile moderna, sfidando i confini tradizionali della moda maschile.
L'atelier di Ian a Xiamen, una pittoresca città costiera nel sud della Cina, rappresenta una fusione affascinante di influenze europee, ispirate alla sua storia di colonizzazione olandese. Questa città, con la sua vista sul mare e l'architettura orientale, ma che conserva tratti europei, diventa una fonte inesauribile di stimoli creativi per Ian Hylton; dando vita ad abiti che sono espressione delle qualità interiori di un uomo, con ogni pezzo realizzato meticolosamente per comunicare autenticità e personalità.
Hilton sottolinea: “Quello che vorrei fare è servire a persone affini a me un piatto che ricorderanno, abiti che entrano in una stanza silenziosamente, ma difficili da dimenticare. Non voglio che siano i miei vestiti a parlare, ma che chi li indossa li faccia parlare attraverso il comfort e la sicurezza che ne deriva. Voglio dialogare con i miei clienti per comprendere le loro esigenze e stili di vita e creare capi che aggiungano valore all'esperienza del vestire".
Il debutto in Italia e in Francia segna un nuovo capitolo nella storia del brand, introducendo al pubblico italiano, francese e internazionale il suo estro artistico e la sua visione.
Chi è Ian Hylton
Ian Hylton, è il fondatore e direttore creativo dell’omonimo brand è una figura di spicco nel settore del lusso. Nato in Inghilterra e cresciuto in Canada, vanta oltre tre decenni di esperienza professionale che ha attraversato i paesaggi della moda di Toronto, Parigi, New York, Milano e ora Xiamen, in Cina.
Con una carriera variegata che abbraccia sia l'abbigliamento maschile che femminile, insieme a un notevole periodo di lavoro editoriale, Ian Hylton porta al settore una prospettiva unica e una ricchezza di esperienza. La sua passione si estende oltre la moda, impegnandosi profondamente nella creazione di spazi che risuonino con stile e sofisticazione.
Ian ha giocato un ruolo chiave nell'elevare il profilo dell'industria della moda cinese, guidando l'etichetta IAN HYLTON verso il riconoscimento internazionale. La sua presenza influente ha contribuito in modo significativo al successo del marchio, rendendolo una figura chiave nella creazione e nella promozione del panorama globale della moda.