Gran Ballo Storico, a Palazzo Brancaccio la XII° edizione dell’evento culturale danzante patrocinato dai Romanov
Evento must attend della Capitale, promosso dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca con Yulia Bazarova di Eventi Rome e Paolo Dragonetti de Torres Rutili del Salotto Letterario Tevere, insieme fondatori del Premio internazionale Pushkin
Lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio ha ospitato la XII° edizione del Gran Ballo Storico, patrocinato dalla Famiglia Imperiale Romanov e dal Consiglio Internazionale della Danza, membro Unesco.
Il Ballo è un appuntamento ormai fisso della Capitale, promosso dalla “Compagnia Nazionale di Danza Storica” di Nino Graziano Luca, coreografo di film Disney e delle danze storiche dell’evento, insieme alla giornalista Yulia Bazarova di “Eventi Rome” e a Paolo Dragonetti de Torres Rutili, poeta cofondatore del “Salotto Letterario Tevere”, ed insieme fondatori del “Premio internazionale Pushkin”.
Le note di Mozart, Tchaikovskyj, Verdi, Rossini, Strauss, Rubinstein, Delibes, Purcell, Helmund, Rota sono state al centro di questo progetto culturale internazionale, unitamente alle coreografie eseguite dagli ospiti in frac e incantevoli abiti con crinoline.
L’obiettivo dell’evento culturale è favorire l’incontro tra la cultura Italiana della Musica e del Ballo con quella di altri Paesi del mondo, proponendo uno spettacolo di danze d’antan, arie e performance teatrali, ambientate in una atmosfera senza tempo.
Si sono esibite, nel corso della serata danzante, la prima ballerina Daria Naletova con la "Danza della fata confetto” e il valzer “Eugene Onegin” di Tchaikovskij, l'attrice teatrale e cinematografica Alina Sukhareva, che ha cantato la romanza “Ricordo un momento meraviglioso” e letto un estratto da “La dama di picche” del poeta Aleksander Pushkin. Il Maestro di pianoforte Gaia Vazzoler ha tenuto un intenso concerto di apertura dell’evento, mentre la mezzo soprano Karina Demurova ha eseguito l’aria “Night" di Rubinstein (tratta dal testo del poeta Pushkin), “Voi che sapete” di Mozart e “Parlami d’amore Mariu” con la pianista Elena Burova, che ha inoltre suonato con Gaia Vazzoler a quattro mani il brano Old Russian Waltz (della compositrice moderna Lena Orsa).
Iniziato il Gran Ballo, tra una danza e l’altra del programma, agli ospiti è stato offerto un rinfresco e, sul finale, hanno potuto assistere allo svolgimento del concorso “Il Miglior Abito Ottocentesco”. Osservando gli ospiti, la giuria ha valutato non solo l’abito indossato, ma anche l’immedesimazione dei protagonisti nei personaggi e nell'atmosfera del tempo. Ai vincitori del concorso (la coppia Gaia Puccini e Francesco Mazzieri, Stefania Ferri, Filippo Corai) sono stati assegnati premi sulla base delle seguenti categorie: “Abito tradizionale femminile, Abito tradizionale maschile, Abito tradizionale per bambini, La migliore coppia del Ballo.
Nel corso della serata sono stati eseguiti i balli: Valzer Mille e una Notte, la Polka dal Gattopardo, Natasha’s Waltz, Moscow Quadrille, Marcia di Radestzky e tanti altri.
Anche quest’ anno, hanno preso parte all’evento esponenti della nobiltà come Andrea Correale di Terranova, Principe di Sorrento, Maria Loredana Pinotti Degli Uberti, il Conte Carlo Piola Caselli, Manfredi Mattei Filo della Torre. Presenti personalità del mondo dell’elite imprenditoriale, intellettuale, come l’attrice Margot Sikabonyi della serie televisiva italiana “Un medico in Famiglia” insieme al produttore di vini Enrico Corsi, la giornalista RAI Adriana Pannitteri che ha lanciato il suo documentario sul Gattopardo, la conduttrice del programma “Sogno Italiano” Chiara Basile Fasolo, il Mons. Jean Marie Gervais, il Prof. Franco Fiordelisi, il Prof. Antonio Abbate, il Generale Massimo Palumbo, l’attrice e Modella Holta Singeli, Maria Monsé con il marito Salvatore Paravia, il costumista Andreas Di Dio, il pianista Marco Arcieri,l’attrice e conduttrice Antonella Salvucci.
Le aziende partner che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento sono state la “Fondazione Alberica Filo della Torre”, l’associazione culturale “Tota Pulchra” , la rosticceria“Le Sicilianedde”, il produttore toscano di vini di pregio Azienda Vinicola “Poggio del Moro” e l’azienda vitivinicola “La Cura”; il produttore d’olio e confetture nelle campagne Umbre “Finauro” di Assisi; la “Formaggeria Loreti” di Roma; le strutture di lusso dal marchio “Homart” di Roma, “Colonna Pevero Hotel” situato in Sardegna; “Maximus Residence”; “Albergo felicità” in Puglia del famoso cantante italiano Al Bano Carrisi; il Caseificio “La Baronia” con l’Azienda Vinicola Sannino Herculaneum e l’azienda produttrice di limoncello Piemme-Solagri situati in Campania; Ad Group e la tipografia Goprint.