Immaginifici mondi costruiti con i mattoncini della Lego in mostra a Milano
Palazzo della Permanente ospita le costruzioni dei collezionisti e le opere pittoriche di Stefano Bolcato nelle mostra Lego Life.
Fino al 4 febbraio 2024 presso gli spazi della Permanente in via Turati a Milano si possono ammirare meravigliosi diorami, mai esposti prima in città, costruiti interamente coi mattoncini Lego, dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta, opera di alcuni tra i più grandi collezionisti d'Europa.
Alcuni rappresentano la storia, dalle città medioevali con miniature di edifici e botteghe antiche ai fori imperiali romani, altri narrano paesaggi oceanici ed isolani con vulcani e navi pirata oppure riproduzioni della calotta polare con una grande nave rompighiaccio, hangar e impianti per lo studio e l’utilizzo di risorse naturali.
Poi si passa al diorama dello spazio, scenario futuristico per l’uomo che sale su astronavi e dialoga con robot e droidi, una realizzazione in continuo divenire.
La grande Diorama City è l’espressione invece del tema metropolitano che trae spunto da stili e architetture diverse.
Il visitatore più attento si può divertire a scoprire personaggi Lego ‘nascosti’ ed incotrare, ad esempio, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Paperon de Paperoni, i supereroi preferiti (Superman, Batman, Ironman, Aquaman, Capitan America, Fash Gordon, Spiderman) ma anche Dracula, Joker, Chewbecca, Darth Vader o la Mummia.
La mostra Lego Life spiega anche la portata del fenomeno di uno dei giochi più amati da diverse generazioni dal 1978 ad oggi: oltre 4 miliardi di minifure realizzate, 400 miliardi di mattoncini (almeno 50 per ogni persona sulla terra) e, ogni anno, l’espansione prosegue a tal punto che tutti in fila i mattoncini venduti fanno cinque volte il giro del globo terrestre.
Il fondatore di lego, Ole Kirk Christiansen, è partito dalla costruzione del nome in danese, ‘Leg Dot’, che significa ‘giocare bene’ e certamente ha dato la possibilità di rendere concrete e alimentare le immagini dei propri giochi e sogni.
A creare arte con Lego ci pensa Stefano Bolcato con i suoi dipinti pittorici ispirati ai mattoncini, alle loro composizioni, colori e creatività. L’artista espone rivisitazioni delle più grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte, in collaborazione con Arthemisia e Piuma.