L’alto artigianato sine tempore di Brunello Cucinelli
Il savoir-faire sartoriale al centro delle tendenze della prossima primavera-estate 2024.
La casa di moda Brunello Cucinelli, fondata nel 1978 dall’omonimo stilista, rappresenta pienamente lo stile dell’eleganza rilassata e resa ancor più dinamica dalla innovazione tecnologica e i dettami dello sportswear.
Le manifatture artigiane con il loro centro direzionale a Solomeo in Umbria sono state capaci di preservare, diffondere e rendere attuale lo spirito casual tipico della Dolce Vita all’italiana, fatto di accurata ricerca materica, sofisticato design e lavorazioni speciali, fondamenta della moda di Cucinelli.
Le collezioni della Maison presentate a Pitti Uomo e Milano Moda Uomo enfatizzano volumi comodi e leggerezze, giocando con gli elementi formali e quelli sportivi, abbinati fra di loro con disinvoltura.
I tessuti in cotone, seta, lino, le trame miste lana e le combinazioni fra diversi filati, donano agli abiti e giacche estivi un aspetto leggero e disinvolto, sottolineato dai colori neutri, le tonalità délavé e fiammate come rosa, lampone, turchese e malva, i raffinati grigi e blu.
La ricerca di eleganza calibrata costituisce il baricentro della collezione, partendo dai pantaloni, abbinati alle t-shirt e alla maglieria.
Le giacche sartoriali sono leggermente allungate, protette da giacconi outerwear e da trench ampi e fluidi, in caso di maltempo.
Sempre selezionati in funzione della leggerezza e della comodità, tessuti e pellami d’eccellenza valorizzano le nuance e le linee, con fantasie che talora assumono un ruolo importante per definire lo stile del look.
Completano il guardaroba le calzature: modelli Derby, mocassini destrutturati e flessibili, sneakers couture e sandali estivi.
E il mercato dà ragione all’imprenditore, secondo il World Luxury Index, in un progresso verso l’alto dell’artigianato sartoriale.