Bonus pc e tablet 500 euro: come richiederlo, quando parte, come funziona, a chi spetta e requisiti. Tutte le novità

Manca pochissimo alla partenza del bonus pc e tablet. Come funziona? Chi può richiederlo? Come fare domanda? Ecco tutte le informazioni utili.

Bonus pc e tablet: quando parte?

Tutti si chiedono quando esce e ora c'è la data. Finalmente il bonus Pc e Tablet sarà a disposizione degli italiani a partire dal 19 ottobre. Chi ne ha diritto potrà richiedere ai propri operatori telefonici il voucher per l’acquisto di un computer o di un tablet.

Bonus pc e tablet: come funziona?

Infratel Italia, soggetto attuatore della misura su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, sta svolgendo in queste settimane una serie di incontri con le associazioni rappresentative degli operatori telco per organizzare un’attività di comunicazione in modo da rendere più chiare e specifiche le informazioni sul bonus pc e tablet.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio come richiederlo.

Bonus pc e tablet: come fare domanda?

Gli operatori semplicemente caricheranno sulla piattaforma Infratel, pensata ad hoc, le proprie offerte associate al bonus Pc, secondo le linee guida del manuale operativo. Non è possibile tuttavia, come si legge su quifinanza.it, ottenere il bonus computer tramite un negozio di elettronica.

Si occupa di tutto l’operatore telefonico, fornendo il computer o il tablet, a scelta dell’utente, per le famiglie della prima fascia, il router ed eroga all’utente il bonus sotto forma di sconto sul canone o sull’eventuale costo di attivazione.

Bonus pc e tablet 500 euro, chi può richiederlo: requisiti

Come indicato da quifinanza.it, per poter richiedere il bonus pc e tablet bisogna rispettare i seguenti requisiti, in caso contrario la domanda verrà respinta:

  • voucher Internet (connettività ad almeno 30 Mbps): 200 euro per le famiglie con Isee inferiore ai 50 mila euro;
  • voucher Pc o Tablet: 300 euro per le famiglie con Isee inferiore ai 20 mila euro.

Per ottenere il contributo, il richiedente dovrà scegliere l’offerta o il prodotto e autocertificare la propria condizione Isee. È permesso un solo voucher per famiglia e il Ministero controllerà a campione le richieste.

Oltre a rispettare i requisiti Isee, si deve poter dimostrare di non avere connessione internet o averne una base (come l’Adsl) ossia a velocità inferiore di 30 Mbps.

Chi ha già una banda ultra larga a casa non può ottenere il voucher. Non è stato infatti previsto nel testo il voucher per il passaggio da un’offerta banda ultralarga di velocità bassa a una connessione a 100 Mbps.

Una volta attivata la connessione si deve garantire un utilizzo per almeno 12 mesi, ma rimane la possibilità di cambiare operatore spendendo il resto della somma del voucher, senza costi di recesso.

Bonus pc e tablet: specifiche tecniche minime

Come riportato da quifinanza.it, il pc o il tablet che si vanno a richiedere, e di cui i beneficiari acquisiscono la proprietà trascorsi 12 mesi dall’attivazione del contratto, devo rispettare alcune specifiche tecniche minime. Eccole.

Computer

  • CPU: 4 core; 2 GHz o superiori
  • RAM: 8 GB o superiori
  • Dimensione Schermo: maggiore di 14 pollici Risoluzione Schermo: HD (1366×768) o superiori Memoria interna (disco o SSD): 256 GB o superiori Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB
  • Fotocamera: 8 Mpx ƒ/1.9
  • Autonomia: 8 ore o superiore
  • Audio integrato

Tablet

  • CPU: 4 core; 2 GHz o superiori
  • RAM: 4 GB o superiori
  • Dimensioni Schermo: maggiore di 10 pollici
  • Risoluzione Schermo: Full-HD (risoluzione minima del lato corto: 1080 pixel) o superiori Memoria interna: 64 GB o superiori
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB
  • Fotocamera: 8 Mpx ƒ/1.9
  • Batteria: 6000 mAh o superiore.