Bonus figlio a carico 2021: come richiederlo e a chi spetta

Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Bonus figlio a carico: a chi spetta e come richiederlo

Approvato all'unanimità il disegno di legge che prevede il nuovo Bonus figlio a carico 2021 per tutte le famiglie che hanno almeno un figlio da 0 a 21 anni. Fino alla maggiore età dei figli l'importo è pieno, poi ci sarà una riduzione. Ecco la nuova misura detta 'Assegno Unico' per aiutare le famiglie, che - secondo le prime indicazioni - sarà introdotta con la nuova legge di Bilancio.

Bonus figlio a carico 2021 come richiederlo: ecco di cosa si tratta

Il Bonus figlio a carico 2021 è una nuova misura a cui sta lavorando il governo e che dovrebbe far parte della nuova legge di Bilancio per il prossimo anno. Prevede l'introduzione di assegni familiari per chi ha a carico almeno un figlio. Si tratterebbe di un aiuto economico per le famiglie italiane, che comprende anche agevolazioni fiscali.

Bonus figlio a carico: come funziona l'Assegno Unico

Come funziona il Bonus figli a carico? Secondo le prime indiscrezioni, l'Assegno Unico prevede aiuti economici per le famiglie, che variano a seconda dell'età del figlio. L'assegno inoltre eliminerebbe tutte le altre misure al momento in atto, come il bonus bebè e le detrazioni per familiari a carico (fatta eccezione per i disabili).

Bonus figlio a carico 2021: ecco A CHI SPETTA

Ecco a chi spetta e come richiedere il Bonus figli a carico 2021:

  • l'Assegno Unico spetta alle famiglie con figli e figlie a carico
  • l'importo del bonus figlio a carico è stabilito in base all'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
  • alle famiglie beneficiarie spetterà mensilmente un importo in denaro o un credito da utilizzare in compensazione dei debiti d'imposta
  • l'importo dell'Assegno Unico spetta alle famiglie con almeno un figlio a carico, fino ai 21 anni di età
  • l'Assegno Universale sarà maggiorato in caso di figli successivi al terzo
  • il Bonus figlio a carico 2021 è per le famiglie con almeno un figlio da 0 a 18 anni, l'importo sarà diminuito superata la maggior età, fino ai 21 anni
  • l'importo dell'Assegno Unico sarà in base all'età del figlio a carico
  • è fatta eccezione per i figli disabili: l'Assegno Unico in tali casi sarà maggiore e verrà percepito per sempre dalle famiglie

Assegno Unico figli a carico 2021: spariscono tutti gli altri bonus. Ecco quali

Con l'introduzione dell'Assegno Unico 2021, spariscono tutti gli altri bonus che al momento sono presenti. Quali sono?

  • Detrazioni figli a carico
  • Assegni familiari
  • Bonus bebè
  • Fondo di sostegno alla natalità
  • Premio alla nascita

Bonus figlio a carico COME RICHIEDERLO: ecco tutte le procedure da seguire

Per beneficiare del Bonus è necessario avere uno o più figli a carico. Secondo la legge italiana per essere considerati tali, il reddito del figlio non deve superare i 4.000 euro fino a 24 anni e a 2.840, 51 euro annui, a lordo degli oneri deducibili, oltre.

Infine devono essere considerati solo i redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo IRPEF, soggetto a tassazione ordinaria.