16 Settembre 2020
"Dobbiamo costruire un'unione della sanità". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo primo discorso sullo stato dell'Unione, all'Eurocamera, a Bruxelles. "Con il presidente del consiglio Giuseppe Conte e la presidenza italiana del G20 - ha fatto sapere la Presidente - organizzeremo un vertice globale sulla sanità, in Italia, per dimostrare che l'Europa c'è per proteggere" i cittadini.
"La missione del Green Deal - ha aggiunto von der Leyen - comporta molto di più che un taglio di emissioni, si tratta di creare un mondo più forte in cui vivere. Dobbiamo cambiare il modo in cui trattiamo la natura. E' per questo che il 37% di Next Generation EU (Recovery Fund) sarà speso per i nostri obiettivi del Green deal".
“L’Europa deve continuare a protegge vite e mezzi di sussistenza. La pandemia - sottolinea von der Leyen - non sta perdendo forza e sappiamo come in numeri possano presto sfuggire dal nostro controllo. Gli operatori sanitari hanno fatto miracoli”, ha aggiunto, per poi ricordare l’azione Ue che ha permesso “a medici rumeni di andare ad aiutare gli ospedali italiani”. “È evidente che dobbiamo costruire un’Unione della sanità più forte ed è giunto il momento di farlo”, ha aggiunto. “Il programma EU for Health deve essere a prova di futuro e per questo ho proposto di aumentare i finanziamenti e spero che questo Parlamento vada a rivedere i tagli fatti dal Consiglio europeo”. La politica tedesca ha quindi chiesto di “rivedere le competenze in materia sanitaria”. Si tratta di “un compito urgente che sarà trattato nella Conferenza sul futuro dell’Europa”.
"Tutti devono accedere ai salari minimi, anche attraverso la contrattazione collettiva. I salari minimi funzionano, e' giunto il momento che il lavoro ripaghi". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen nel suo intervento sullo Stato dell'Unione. "Il dumping salariale danneggia i lavoratori e gli imprenditori onesti, mette a repentaglio la concorrenza sul mercato del lavoro - ha aggiunto von der Leyen -per questo faremo una proposta per un salario minimo in tutti gli Stati dell'Unione".
Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, “occorre abbassare almeno del 55%” le emissioni di CO2 nell’Ue rispetto al precedente obiettivo del 40%. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso del suo primo discorso sullo Stato dell’Unione. La tedesca ha poi precisato che il nuovo traguardo è “eccessivo per alcuni e non sufficiente per altri”. “Ma la nostra analisi di impatto dimostra che se l’Unione europea raggiungesse questo nuovo obiettivo sarebbe sulla giusta strada per raggiungere neutralità climatica entro il 2050 e rispettare accordi di Parigi”.
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia