Saldi estivi al via: budget in calo del 20%. Acquisti per 6 italiani su 10

Saldi estivi al via in tutta Italia. Dopo l’apertura anticipata di Sicilia e Calabria (il primo luglio), Campania (21 luglio) e Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia (la scorsa settimana), oggi i saldi partono in tutte le altre regioni d’Italia.

I primi acquisti vedono coinvolti 6 italiani su 10, dato quasi doppio rispetto al 33% registrato in occasione dei saldi estivi dello scorso anno. E' invece in calo il budget medio speso, che passa a 116 euro, segnando il 20% in meno di quanto allocato lo scorso anno (146 euro). È quanto emerge da un sondaggio Confesercenti-SWG, condotto su un campione di mille consumatori e di 600 imprese del commercio di abbigliamento e calzature. “Quest’anno i saldi estivi sono un’ottima occasione per i clienti”, spiega Fabio Tinti, Presidente nazionale di Fismo Confesercenti. “I negozi hanno un vasto assortimento - ha precisato - e offrono sconti più alti del solito, anche per cercare di recuperare parte della liquidità persa durante il lockdown e contenere i danni di un anno difficile: i consumatori troveranno, presso i negozi, la qualità di sempre a prezzi mai visti. In gioco c’è il futuro della rete dei negozi di moda: fondamentale sarà che anche il governo dia una mano, estendendo ad esempio al commercio i benefici fiscali previsti per le rimanenze di magazzino di prodotti ad alta stagionalità”.

I dati sono condizionati dallo spostamento delle date di partenza. Solitamente, infatti, i saldi estivi prendono il via il primo weekend di luglio, mentre quest’anno la Conferenza Stato Regioni ha deciso di posticipare l’apertura delle vendite a saldo al primo agosto, vista la ripartenza difficile. La scelta di posticipare i saldi, però, ha diviso i commercianti: il 50% condivide lo spostamento, mentre il 33% si è detto contrario. Due negozi su dieci, proprio per questo motivo, hanno praticato promozioni pre-saldo nel mese di luglio.

Sono buone le previsioni per i negozi indipendenti: in questi infatti segnala di voler compiere il 29% degli intervistati, mentre il 33% sceglie le grandi catene. Il 26% preferisce gli outlet, il 16% invece si rivolgerà ad un negozio di un brand in franchising. Infine farà shopping online il 25% degli intervistati.

I prodotti più ricercati saranno scarpe e abbigliamento. Le calzature rientrano tra gli acquisti da fare per il 56% dei consumatori che parteciperanno ai saldi, il 48% degli intervistati afferma invece di voler acquistare magliette. Seguono camicie e camicette (indicate dal 32%), intimo (26%).