03 Luglio 2020
RESILIENZA E VALORE
L’aggiornamento del Piano Industriale 2022 prevede innanzitutto la conferma di tutte le principali linee guida già delineate.
A queste si aggiunge la scelta strategica di internalizzare il 100% di Aviva Vita che porterà nell’orizzonte di Piano ad un rendimento atteso dell’investimento superiore al 10%
L’impatto dell’emergenza Covid19 sul costo del credito è stimato in 85 punti base cumulati aggiuntivi nell’arco del triennio 2020-2022
L’utile netto previsto nel 2022 è pari a 562 milioni di euro contro i 665 del Piano originale, con una riduzione di circa 1 punto percentuale di RoTE
Questa importante dimostrazione di resilienza è ottenuta in un contesto particolarmente complesso grazie
- alla tenuta dei proventi operativi (CAGR +0,7% incluso il 100% di Aviva Vita) in uno scenario conservativo di evoluzione del PIL nel triennio e di tassi negativi
- al controllo degli oneri operativi (CAGR -0,6% includendo tra l’altro gli impatti del nuovo CCNL, incrementati investimenti in nuove tecnologie e l’internalizzazione di Aviva Vita)
- e a un costo del credito a 62 bps nel 2022
A quanto sopra si aggiunga il contributo positivo in termini di consumo di capitale derivante dai provvedimenti governativi e dalle revisioni regolamentari, insieme all’utilizzo di alcune riserve di valore, che permettono di incrementare significativamente il CET1 ratio.
Conseguentemente l’excess capital distribuibile rispetto ad una soglia minima di CET1 del 12,5% ammonta per il triennio 2020-2022 a circa 840 milioni di euro, equivalenti a un ammontare cumulato di oltre 73 centesimi per azione nel periodo.
Gli esiti dell’aggiornamento del Piano testimoniano la capacità e velocità di reazione e flessibilità del Gruppo e l’importanza di aver preservato riserve di valore generate nei momenti migliori, che oggi sono un elemento chiave per confermare la redditività e la remunerazione degli azionisti in contesti di complessità elevata quale quello attuale.
Milano, 3 luglio 2020 – In data odierna il Consiglio di Amministrazione di UBI Banca ha approvato l’Aggiornamento del Piano Industriale 2022, nei termini sotto riportati.
***
L’emergenza Covid19
Il Piano Industriale 2022 è stato presentato in data 17 febbraio 2020. Nel corso del mese di marzo, l’emergenza Covid19 si è pienamente manifestata, portando al lockdown del Paese fino a metà maggio 2020 e successivamente ad una ripresa graduale e regolamentata di tutte le attività, incluse quelle produttive.
La reazione della Banca all’emergenza Covid19 è stata caratterizzata da velocità e resilienza, consentite dalla immediata attivazione degli elementi di flessibilità operativa e patrimoniale già sottolineati in sede di presentazione del nuovo Piano Industriale a febbraio 2020.
Il rapido ridisegno delle modalità operative ha portato, tra l’altro:
La flessibilità e la scalabilità dei sistemi di UBI hanno consentito di garantire lo svolgimento di tutte le attività, compreso l’intensificarsi dell’utilizzo dei canali digitali da parte della clientela, senza degrado dei livelli di performance.
La Banca si è attivata per fornire adeguato supporto all’economia, promuovendo tempestivamente, ad inizio aprile, “Rilancio Italia”, un programma articolato per 10 miliardi di euro, nato per finanziare famiglie, imprese e Terzo settore colpiti dalla crisi e sostenerne la tenuta e la ripartenza nei prossimi mesi.
Interventi di progressivo adeguamento dei processi creditizi sono stati successivamente posti in essere per fornire rapido riscontro alle misure governative a supporto di famiglie e imprese e a sostegno dell’economia nazionale, anche grazie a forme di moratoria dei pagamenti e alla disponibilità di garanzie statali sui finanziamenti. Si rammenta come UBI Banca sia stata particolarmente efficace nell’erogazione di finanziamenti inferiori ai 25.000 euro, rappresentando nella prima settimana di lancio il 50% del mercato, e avendo raggiunto in soli 2 mesi di attività oltre 1 miliardo di erogato.
Il monitoraggio della situazione
Grazie al lavoro svolto soprattutto nel 2019, propedeutico alla pubblicazione del Piano Industriale 2022, la Banca ha potuto affrontare la crisi inattesa con una situazione patrimoniale di tutta tranquillità:
Durante la situazione di emergenza, UBI Banca ha monitorato nel continuo la situazione esterna, verificando l’assenza di elementi di rischio tali da incidere in maniera significativa sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo e avviando nel contempo un accurato riesame dei contenuti del Piano Industriale, per tenere conto de: (i) il mutato scenario macro-economico; (ii) i benefici delle misure e dei provvedimenti del Governo e delle autorità tutte a supporto di famiglie, imprese e dell’economia nel suo insieme; e (iii) gli effetti dell’OPS promossa da ISP.
L’Aggiornamento del Piano Industriale 2022
Le premesse
(i) lo scenario macro-economico
L’Aggiornamento del Piano è stato svolto in ipotesi di scenario che includono l’impatto atteso dell’emergenza Covid19 sulle variabili economiche, soprattutto in termini di evoluzione del PIL.
2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Evoluzione PIL reale, anno su anno | +1,7% | +0,7% | +0,3% | -8,8% | +4,5% | +1,5% |
Euribor a 3 mesi, media annua | -0,31% | -0,32% | -0,36% | -0,42% | -0,42% | -0,42% |
Per maggior cautela, la valutazione dell’impatto del Covid19 sui parametri di credito e quindi per la stima dell’adeguatezza del patrimonio di vigilanza di UBI Banca, è stata effettuata in uno scenario che include una variazione del PIL reale del -10,3% nel 2020, del +2,8% nel 2021 e del -0,2% nel 2022.
La percezione del c.d. “rischio Paese”, sintetizzata dall’andamento dello spread BTP-Bund, è stata cautelativamente stimata in peggioramento nel triennio di previsione rispetto a quanto stimato nel Piano Industriale presentato il 17/02, con un impatto, principalmente, sul costo del funding del Gruppo UBI Banca e sulle riserve di patrimonio del portafoglio titoli di proprietà.
Lo scenario macroeconomico non prevede un riacutizzarsi della pandemia
Nel Piano Industriale 2022 presentato il 17/02, la dinamica di evoluzione del PIL reale era rispettivamente pari a +0,3% nel 2020, +0,6% nel 2021, +0,7% nel 2022.
Media spread: 223 bps nel 2020, 175 nel 2021 e 150 nel 2022.
(ii) Le azioni previste nel Piano Industriale 2022: azioni completate e azioni rinviate
A seguito della presentazione del Piano Industriale 2022 a febbraio scorso, il Gruppo ha effettivamente completato le seguenti operazioni annunciate e previste per il 2020:
Sono state peraltro rinviate, a causa delle incertezze legate all’OPS di Intesa, le seguenti azioni originariamente previste per il 2020:
UBI ha proceduto all’Aggiornamento del Piano Industriale 2022 confermando tutte le linee strategiche che hanno costituito l’asse portate del Piano Industriale presentato a febbraio 2020 e attivando inoltre alcuni interventi articolati come segue.
1.Attivazione di alcune iniziative e operazioni strategiche già menzionate nel Piano Industriale presentato a febbraio 2020, ma i cui effetti non erano valorizzati nello stesso, quali:
2.Conferma della razionalizzazione degli accordi di c.d. “securities services”, rinviata al 2021 a causa delle conseguenze dell’OPS.
3.Attivazione di leve gestionali volte al contenimento dell’impatto negativo derivante dal COVID-19 sulla qualità del portafoglio crediti. In particolare:
In termini di andamento della qualità del credito, simulato come detto in uno scenario macroeconomico di variazione del PIL reale del -10,3% nel 2020, del +2,8% nel 2021 e del -0,2% nel 2022, il deterioramento dei tassi di ingresso a default e di rientro in bonis dei crediti non performing è previsto comportare un livello di crediti deteriorati lordi al 7,2% nel 2022 (stimato in assenza di ulteriori cessioni massive) e un aggravio del costo del credito di 85 bp (oltre 700 milioni) nell’arco del Piano Industriale Aggiornato.
4.Conferma del piano di investimenti tecnologici e del piano di riassetto del comparto immobiliare.
In termini di investimenti tecnologici, viene confermata la strategia finora perseguita, la cui bontà è stata confermata nello “stress test” rappresentato dall’emergenza Covid. Gli investimenti IT cumulati nel triennio sono attesi a €645 milioni, in incremento di €30 milioni in relazione al progetto bancassurance e di ulteriori €5 milioni rispetto al Piano presentato a febbraio 2020 (e complessivamente in incremento del 24% rispetto al triennio precedente).
Per quanto riguarda il piano di riassetto immobiliare, si rinvia al punto precedente in merito all’avvenuta riorganizzazione della presenza del Gruppo sulla piazza di Milano, e alle iniziative compiutamente descritte in sede di presentazione del Piano Industriale a febbraio (razionalizzazione uffici centrali e rete di filiali, vendita immobili non strumentali, energy management, etc..)
5.Conferma del piano di assunzioni e incentivi all’esodo, posticipato a causa delle incertezze legate all’OPS; si prevede, al netto di circa 1.000 assunzioni, l’uscita di circa 2.000 risorse, attesa in gran parte nel 2021 in coerenza con la conclusione degli accordi sindacali che verranno via via negoziati. In termini economici, si prevede che il piano di riorganizzazione abiliterà un miglioramento a regime dell’utile netto di oltre €100 milioni a partire dal 2022 (incluso), oltre a consentire un importante ricambio generazionale anche al fine di orientare le professionalità verso i nuovi skill richiesti dalla migrazione digitale dei servizi bancari e dalle mutate esigenze della clientela.
6.Infine, verranno mantenute e/o potenziate le società prodotto del gruppo (asset management, factoring, leasing, cessione del quinto, IW Bank, bancassurance, nonché la piattaforma di recupero crediti ecc..) per il miglior servizio della clientela e quale ulteriore riserva di valore
In sintesi, si prevede che l’insieme delle capacità dimostrate in termini di resilienza e di velocità di reazione durante la crisi, delle conseguenti azioni strategiche e gestionali attivate, nonché della presenza di interventi a supporto dell’economia da parte delle autorità tutte, permetteranno di assorbire gli impatti della pandemia da COVID-19;
- portando al conseguimento di un utile stimato in €562 milioni al 2022, rispetto ai €665 milioni originariamente previsti nel Piano Industriale presentato a febbraio scorso
- generando un ROTE del 7,1% nel 2022 (rispetto al precedente 8,3%)
- confermando una solida posizione patrimoniale, con un CET1 ratio stimato attestarsi al 2022 al 13,9% (al netto dei dividendi del 2019 ma prima di quelli relativi a 2020, 2021, 2022); rispetto a una soglia minima di CET1 ratio pari al 12,5%, si evidenzia un excess capital di circa €840 milioni di euro che potranno essere distribuiti, corrispondenti a un cumulato di oltre 73 centesimi di euro per azione nel triennio.
L’insieme degli interventi di aggiornamento del Piano conferma e rafforza le motivazioni che avevano portato il mercato a reagire positivamente alla presentazione del febbraio u.s.
La crescita del monte dividendi disponibili rende inoltre evidente agli azionisti la dimensione del valore intrinseco della loro Banca.
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia