Maradona, ultimo saluto al Pibe de Oro: dal Papa a Conte, omaggi in tutto il mondo
Il saluto del mondo al "Dio del calcio". Intanto l'avvocato di Maradona accusa il personale sanitario di averlo lasciato 12 ore senza cure
L'Argentina dà l'ultimo saluto al loro storico calciatore Diego Armando Maradona. Il feretro del campione mondiale, dopo essere stato portato al cimitero, è stato trasferito sotto una tenda bianca all'aperto per una breve cerimonia religiosa, officiata da un sacerdote, alla quale erano presenti circa una quarantina di famigliari e amici intimi.
Da lontano una telecamera ha ripreso il momento senza audio, in una giornata segnata da lacrime, grida e cori di migliaia di persone per ricordare il Pibe de Oro. Gli argentini nella giornata di ieri hanno salutato così Maradona, recandosi alla Casa Rosada presidenziale, dove si trovava la salma.
Un lungo applauso a conclusione della cerimonia di addio ha ricordato ancora una volta il grande calciatore. Un attimo dopo la bara di Maradona è stata seppellita accanto a quella del padre e della madre.
Ma durante questa giornata non sono mancati scontri e violenze - tutti immortalate dalle tv locali - tanto che, a causa del caos che si è creato pochi minuti dopo l'apertura della camera ardente, il feretro era stato spostato in un luogo più sicuro.
Maradona morte, '12 ore senza cure'
E, mentre milioni di appassionati del calcio e non solo ricordano il Pibe de Oro con grande affetto, l'avvocato di Maradona accusa che il calciatore sarebbe stato lasciato senza le cure necessarie per oltre 12 ore. I sanitari che si sarebbero dovuti occupare di lui erano assenti, ha detto l'avvocato.
Questa è l'accusa lanciata dal legale di Maradona, insieme dal cognato Matias Morla, che pubblica un duro messaggio di Twitter:
L'ambulanza è arrivata in ritardo di mezz'ora, un'idiozia criminale. Diego è stato un buon figlio, il miglior giocatore del mondo e una persona onesta.
Maradona, com'è morto? Autopsia
Com'è morto Diego Armando Maradona? E' arrivata la risposta dei medici legali. Nel documento ufficiale della perizia eseguita sul cadavere del calciatore, è scritto che la morte sarebbe dovuta a "un'insufficienza cardiaca acuta, in un paziente con una miocardiopatia dilatata, insufficienza cardiaca congestizia cronica che ha generato un edema acuto del polmone".
Intanto si attendono anche le analisi tossicologiche, che verranno completate nel giro di una settimana e mostreranno se Maradona, prima di morire, ha ingerito farmaci, droghe o alcol.
Morto Maradona, Napoli piange il campione
Napoli piange Maradona: il campione rimarrà "per sempre nei loro cuori". "Il Dio del calcio è morto. Diego era il più grande di tutti" si legge ovunque.
Intanto è stata avanzata la proposta dal parte del sindaco del capoluogo campano di dedicare lo stadio San Paolo al Pibe de Oro, che per anni ha giocato proprio nel Napoli, ribaltando le sorti della squadra e portandola a un livello superiore.
Morto Diego Armando Maradona, il Papa
"Il Papa è informato della morte di Diego Armando Maradona, ripensa con affetto alle occasioni di incontro di questi anni e lo ricorda nella preghiera, come ha fatto nei giorni scorsi da quando ha appreso delle sue condizioni di salute".
A dirlo è il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, all'Ansa.
Maradona morto, il ricordo di Conte
Anche il premier Conte ricorda la morte di Maradona con un tweet:
Il mondo intero piange la scomparsa di Maradona, che con il suo talento ineguagliabile ha scritto pagine indimenticabili della storia del calcio. Addio eterno campione