Maltempo, morto Vigile del fuoco. 11 dispersi in Piemonte. Conte: 'Attenzione massima'
Un vigile del fuoco volontario è morto ad Arnad, in Valle d'Aosta a causa della caduta di un albero per il forte vento. A riferirlo una nota della Regione che segnala che a causa dell'ondata di maltempo sono numerosi gli interventi in corso della Protezione civile che raccomanda di spostarsi solo se necessario. In particolare, al momento risultano chiuse diverse strade regionali e comunali per crolli, esondazioni di torrenti e cadute di massi e alberi mentre nella notte a Pontboset sono state evacuate in via precauzionale 9 persone da una struttura ricettiva.
Maltempo Piemonte: 11 persone disperse
Undici dispersi in Piemonte a causa del maltempo. Di questi dieci nel cuneese e uno a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli. Sono in corso le ricerche da parte dei vigili del fuoco che finora hanno effettuato più di 100 interventi. Per l'esondazione dei corsi d'acqua alcune case sono state sgomberate a Limone Piemonte, Ormea e Garessio.
L'uomo disperso a Colle di Tenda, come riporta AdnKronos, è il fratello di un margaro che è riuscito invece a mettersi in salvo aggrappandosi ad un albero ed è stato recuperato. Entrambi i fratelli, italiani, erano stati travolti dalla piena di un fiume sul versante francese.
In Valsesia a causa delle forti piogge è finita sott’acqua la strada provinciale sulla sponda destra del Sesia tra Doccio e Crevola. A darne notizia questa mattina su Fb il sindaco di Quarona Francesco Pietrasanta che ha segnalato un disperso lungo la strada carrozzabile che collega la frazione di Doccio con quella di Crevola. "Un disastro immane sulla Doccio-Crevola. Un disperso. Sono profondamente toccato. Un forte abbraccio ai suoi cari, tutta la comunità valsesiana vi è vicina. La strada è chiusa. Per favore evitate di andare è pericoloso".
Maltempo, Conte: 'Monitoraggio continuo, attenzione massima'
"Rivolgo un commosso pensiero a Rinaldo Challancin, il vigile del fuoco volontario che ha perso la vita in Valle D’Aosta a causa del forte maltempo che si sta abbattendo in queste ore nelle regioni del Nord. Un abbraccio ai familiari, ai suoi cari. Siamo vicini a tutti i volontari e a tutte le forze in campo impegnate nelle difficili operazioni di soccorso. Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Stiamo assicurando un monitoraggio continuo, in pieno coordinamento con i territori, di questa emergenza, con particolare riguardo alla Valle D’Aosta, al Piemonte e alla Liguria. L’attenzione del Governo è massima". Lo scrive sui social il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Maltempo Lombardia: forti piogge e vento
Lavoro intenso dei vigili del fuoco di Milano per le forti piogge e il vento che ha colpito la città e gran parte del Nord Italia nelle ultime 24 ore. Come riporta AdnKronos, gli acquazzoni ripetuti hanno fatto cadere molti alberi e piante: dalla centrale operativa dei vigili del fuoco spiegano che le squadre sono ancora al lavoro su piccoli interventi, nonostante il maltempo in mattinata si sia placato. I sottopassi e i due fiumi cittadini, Seveso e Lambro, sono sotto controllo anche se, spiega l'assessore comunale Marco Granelli, i loro livelli "sono in graduale aumento per le piogge intense che ci sono state e stanno continuando soprattutto a nord". Al momento sono comunque "ancora a livelli distanti dall'esondazione grazie alla capacita' di assorbimento del canale scolmatore".
Lavoro senza sosta dei vigili del fuoco in provincia di Varese, continua AdnKronos. Il comando provinciale conta sul territorio oltre 130 gli interventi di soccorso urgente dalle 20 di ieri alle 8 di questa mattina, con 100 vigili del fuoco impegnati per un totale di 25 squadre.
Maltempo Liguria: allerta meteo rossa in tutto il territorio
Piogge intense e temporali forti nella notte sulla Liguria dov'è in vigore l'allerta meteo di livello rosso su tutto il territorio con l'esclusione del settore centrale, che comprende il genovesato in allerta arancione. Come scrive AdnKronos, la linea temporalesca che sta attraversando la regione si è abbattuta con intensità su Ponente e Levante ligure. In particolare a Ventimiglia il fiume Roya è uscito dagli argini all'altezza della passerella Squarciafichi. In centro si segnalano allagamenti e auto sommerse nella frazione di Torri dove a straripare è stato un torrente affluente del Roya.
Sul Roya gli alti livelli di precipitazioni hanno fatto registrare alla stazione idrometrica di Airole oltre 8 metri sullo zero idrometrico, uno dei massimi storici. Nell'imperiese a Badalucco criticità e allagamenti si sono registrati per l'esondazione del torrente Argentina. Venti di burrasca hanno toccato coste e rilievi, con raffiche fino 97 km/h a Genova in località Punta Vagno, 125 km/h sul Colle di Cadibona nel savonese e 190 km/h a Fontana Fresca. A Genova ieri sera proprio il vento ha scoperchiato abbattendola la tensostruttura che copriva le piscine del quartiere di Albaro. "Nelle prossime ore - spiegano da Arpal - data la prevista persistenza delle precipitazioni, le portate dei corsi d'acqua saranno ancora in crescita; successivamente anche nel resto della regione saranno possibili criticità soprattutto nei bacini interessati dalle piene di ieri mattina (Aveto, Entella, Petronio, Vara)".